• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / PREZIOSO COME IL TE' PU-ERH

PREZIOSO COME IL TE' PU-ERH

20 Marzo 2012 By Rossella 4 Comments

Interessanti notizie sul tè nel blog di Francesca Natali. Riparliamo del Pu-erh.

Il tè Pu-erh è conosciuto come “il tè della longevità”. La dinastia Qing considerava il Pu-erh come un tributo imperiale e aveva decretato che se ne potessero raccogliere solo trentatremila chili all’anno. Tutti erano orgogliosi di raccogliere e bere il Pu-erh, buono per la salute e soprattutto per la digestione. Quando apparve all’estero fu bene accolto tanto da venir citato persino dallo scrittore russo Tolstoi nel suo libro Guerra e pace.

È il 1970 l’anno che segna una svolta nella storia del Pu-erh, grazie ad importanti ricerche di Paesi come Giappone e Francia, a seguito delle quali possiamo affermare che questo tè presenta una gamma davvero ampia di benefici come osservato dalle ricerche di Emily Caroby del St Antonio Medical Institute di Parigi, dal French State Health Medicine Research Institute all’Assails Nutrition Physiology Research Institute:

  • protegge e aiuta a prevenire patologie croniche, come quelle cardiovascolari e tumorali
  • contribuisce a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue
  • elimina le tossine, estremamente dannose per l’organismo
  • lenisce infiammazioni di vario genere
  • riduce l’alta pressione sanguinea
  • facilita il processo digestivo e dà particolare sollievo allo stomaco
  • scioglie il catarro
  • migliora le capacità visive
  • facilita l’eliminazione dei radicali liberi e ne limita i danni
  • ottimizza la circolazione sanguinea e, più in generale, dei flussi all’interno del corpo, grazie alla sua azione fortemente rivitalizzante
  • riduce i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue
  • accelera il metabolismo e scioglie i grassi… è quindi un ottimo alleato per la perdita di peso
  • è il miglior rimedio per recuperare l’equilibrio dopo un eccesso di alcool

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Salute, Sapienza antica, Tè e salute Tagged With: Oriente

← PRIMAVERA: RICORDIAMOCI DEGLI ALBERI TEFLON CONTRO CERAMICA: E' PROPRIO COSI'? →

Comments

  1. leyla says

    9 Gennaio 2014 at 01:19

    Ciao mi potresti indicare dove posso acquistare il te pur- her mi a incuriosito molto, visto che consumo molte tisane mi piacciono molto mi interessa tutto cio’ che e te o tisane , grazie anticipatamente

    Rispondi
    • rossella says

      9 Gennaio 2014 at 10:25

      Al tè pu -erh bisogn farci il palato… Ti consiglio quello venduto dall’Azienda Tea& Coffee House, lo trovi anche bio: http://www.teaandcoffeehouse.it/shop/index.php?id_category=16&controller=category

      Buon Anno 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. .: IL TE’ PU-HER PRESSATO: SAPORE ANTICO :. | Occhi di terra e di cielo ha detto:
    9 Settembre 2012 @ 18:17

    […] Il Pu-Her è un tè molto particolare che ancora non mi sono abituata del tutto a bere, ma fa tanto bene che anche se non piace bisognerebbe berlo ad occhi chiusi. Un nido non è altro che tè pressato. Un piccolo nido va bene per 1/2 litro di tè, ecco perchè l’ho fatto oggi e l’ho bevuto lungo tutta la giornata. […]

    Rispondi
  2. IL TE’ PU-ERH: QUASI UNA MEDICINA | Terra Madre ha detto:
    12 Settembre 2012 @ 10:21

    […] prende il nome da una piccola città della Cina nella quale è prodotto in Cina. Come vi spiegavo qui, questo Tè fa parte di una categoria completamente diversa dai Tè Verdi, Oolong o Neri. 
Le […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy