Interessanti notizie sul tè nel blog di Francesca Natali. Riparliamo del Pu-erh.
Il tè Pu-erh è conosciuto come “il tè della longevità”. La dinastia Qing considerava il Pu-erh come un tributo imperiale e aveva decretato che se ne potessero raccogliere solo trentatremila chili all’anno. Tutti erano orgogliosi di raccogliere e bere il Pu-erh, buono per la salute e soprattutto per la digestione. Quando apparve all’estero fu bene accolto tanto da venir citato persino dallo scrittore russo Tolstoi nel suo libro Guerra e pace.
È il 1970 l’anno che segna una svolta nella storia del Pu-erh, grazie ad importanti ricerche di Paesi come Giappone e Francia, a seguito delle quali possiamo affermare che questo tè presenta una gamma davvero ampia di benefici come osservato dalle ricerche di Emily Caroby del St Antonio Medical Institute di Parigi, dal French State Health Medicine Research Institute all’Assails Nutrition Physiology Research Institute:
- protegge e aiuta a prevenire patologie croniche, come quelle cardiovascolari e tumorali
- contribuisce a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue
- elimina le tossine, estremamente dannose per l’organismo
- lenisce infiammazioni di vario genere
- riduce l’alta pressione sanguinea
- facilita il processo digestivo e dà particolare sollievo allo stomaco
- scioglie il catarro
- migliora le capacità visive
- facilita l’eliminazione dei radicali liberi e ne limita i danni
- ottimizza la circolazione sanguinea e, più in generale, dei flussi all’interno del corpo, grazie alla sua azione fortemente rivitalizzante
- riduce i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue
- accelera il metabolismo e scioglie i grassi… è quindi un ottimo alleato per la perdita di peso
- è il miglior rimedio per recuperare l’equilibrio dopo un eccesso di alcool
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Ciao mi potresti indicare dove posso acquistare il te pur- her mi a incuriosito molto, visto che consumo molte tisane mi piacciono molto mi interessa tutto cio’ che e te o tisane , grazie anticipatamente
Al tè pu -erh bisogn farci il palato… Ti consiglio quello venduto dall’Azienda Tea& Coffee House, lo trovi anche bio: http://www.teaandcoffeehouse.it/shop/index.php?id_category=16&controller=category
Buon Anno 🙂