• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Sapienza antica / LE FIBRE ARTIFICIALI E IL RAMIE’

LE FIBRE ARTIFICIALI E IL RAMIE’

10 Marzo 2012 By Rossella 5 Comments

images

Oggi ho scoperto che la viscosa non è un tessuto naturale, sebbene sia utilizzato molto spesso in misto con tessuti di origine naturale. L’intento dei suoi inventori, che a fine 800 riuscirono a produrre un tessuto molto simile alla seta, era proprio quello di fare un tessuto che sembrasse molto naturale ma più economico.

 

Come potete leggere anche su Wikipedia, al tocco, o alla “mano” dei veri esperti, la viscosa di qualità risulta particolarmente morbida, assorbente e antistatica. E’ anche abbastanza delicata come la seta, in quanto deve essere lavata a basse temperature o in acqua fredda.

La viscosa fa parte delle tecnofibre o fibre chimiche e si individua nella sottocategoria dei tessuti artificiali (non sintetici) come l’acetato.

Si confondono spesso con le fibre sintetiche, in realtà le fibre artificiali, a differenza delle altre, sono ottenute dalla lavorazione della cellulosa trattata con sostanze chimiche.
La grande differenza tra fibre artificiali e sintetiche è che le prime sono più traspiranti e accumulano molto meno cariche statiche.
Tra le più importanti fibre artificiali che conosciamo abbiamo: acetato, viscosa rayon, cupro bemberg, modal, microfibre.

Invece una fibra vegetale piuttosto sconosciuta è la ramia (detta anche ramiè), usata da migliaia di anni nell’estremo oriente, ricavata da due specie di piante della famiglia delle Urticacee. È una fibra bianca, fine e lucente. I cinesi la utilizzavano molto tempo prima che il cotone fosse introdotto in oriente. Negli ultimi decenni del XX secolo si è diffuso l’utilizzo anche in occidente, soprattutto mista al cotone; la limitata diffusione in occidente è da imputare principalmente ai suoi costi di lavorazione, soprattutto il costo dovuto alla laboriosa estrazione della filaccia.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Sapienza antica, Società Tagged With: Abbigliamento

← I DANNI DELLA CARNE UNA VERA VACANZA RIGENERANTE ALL’ ADLER Spa Resort →

Comments

  1. carlottalittlekitchen says

    12 Marzo 2012 at 07:39

    E chi lo sapeva…? grazieee!

    Rispondi
    • admin says

      13 Marzo 2012 at 11:19

      Vero 🙂 Ciao!

      Rispondi
  2. Paola says

    7 Aprile 2016 at 15:53

    ma, per chi soffre di orticaria, e’ consigliabile vestirsi con ramie?

    Rispondi
    • rossella says

      7 Aprile 2016 at 16:36

      Certo!

      Rispondi

Trackbacks

  1. MI VESTO DI ORTICA | Terra Madre ha detto:
    15 Maggio 2012 @ 11:33

    […] e Urtica urentissima dalle quali si estrae una fibra tessile denominata “fibra di allo” o ramiè. L’ortica che cresce in Italia e utilizzata per le fibre è l’Urtica […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy