• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / AROMI IN CUCINA: IL VERO SAPORE DEI CIBI

AROMI IN CUCINA: IL VERO SAPORE DEI CIBI

10 Febbraio 2012 By Rossella Leave a Comment

Sul sito Cibo360.it c’è un interessante articolo sugli aromi alimentari anche detti “additivi”. Quasi tutti gli alimenti che acquistiamo presentano questa dicitura: aromi naturali. Ma quanto sono davvero naturali?

Nell’articolo citato si legge che gli aromi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte durante la preparazione di cibi e di piatti per conferire un profumo e un sapore determinati. Gli aromi non vengono consumati da soli ma solo aggiunti in modiche quantità ai vari alimenti. Ne esistono numerosi sia nelle preparazioni salate che dolci.

 Ogni ingrediente, ogni piatto tipico, ogni spezia, ogni frutto possono essere ridotti ad aroma dall’industria degli aromi, che, a partire dagli anni Cinquanta, ha assunto un’importanza sempre più fondamentale nella produzione di cibi da parte dell’industria alimentare.

L’industria degli aromi sta assumendo una importanza sempre più grande nel panorama dell’industria alimentare, le sostanze aromatizzanti sono centinaia e non sempre sono stati fatti studi approfonditi riguardo la loro sicurezza. Questo vale soprattutto per le sostanze di sintesi chimica che, non essendo presenti in natura, è più difficile prevederne l’effetto a lungo termine sull’uomo.

La dicitura generica “aromi”, dunque, andrebbe evitata quando possibile, anche perché l’utilizzo di aromi non presenti in natura inganna in qualche modo il consumatore proponendogli un prodotto aromatizzato con sostanze chimiche e non grazie alla qualità degli ingredienti, inoltre a volte l’uso di aromi specifici viene utilizzato in modo tale da fidelizzare il consumatore nei confronti di una marca piuttosto che di un altra.

A volte anche la dicitura “aromi naturali” nasconde alcune insidie, quando gli aromi vengono ottenuti tramite estrazione da piante che nulla hanno a che vedere con il prodotto di partenza, dunque anche in questo caso non ci troviamo di fronte a un prodotto “trasparente” al 100%.

Per essere chiari, uno yogurt dovrebbe sapere di fragola perché ci sono fragole buone dentro, non perché c’è l’aroma di fragola (per di più ricavato da amilacetato, la stessa sostanza che si usa come solvente per restaurare mobili).

Il termine che ci mette al sicuro è solo quello in cui l’aroma è indicato espressamente col termine “aroma naturale di…“, stiamo parlando cioè di una aromatizzazione con il prodotto di cui si vuole esaltare effettivamente l’aroma, esattamente quello che faremmo noi a casa quando aromatizziamo le nostre preparazioni.

http://www.cibo360.it/Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Salute Tagged With: Cucinare

← QUINOA, AMARANTO E GRANO SARACENO: PSEUDOCEREALI TOGLIETEVELO DALLA TESTA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy