• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Febbraio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / L’OLIO DI CANAPA: ALLEATO PREZIOSO

L’OLIO DI CANAPA: ALLEATO PREZIOSO

6 Febbraio 2012 By Rossella 3 Comments

Hemp-oil-cures

Ci sono delle sostanze in natura che sono molto preziose. E’ questo il caso dell’Olio estratto a freddo dai semi di canapa.

Questo olio contiene l’importo più elevato di acidi grassi essenziali (EFA’s) rispetto a qualsiasi altra fonte di alimentazione naturale. E conosciuto per contenere il perfetto equilibrio di Omega 3, 6 e 9 EFA. L’EFA sono essenziali per la salute umana. Il corpo non è in grado di produrne, così l’unico modo per garantirne l’assunzione è quello di includerlo nella nostra dieta. l’olio biologico è spremuto a freddo ed ha un delizioso sapore di nocciola.

L’Olio di semi di canapa è particolarmente utile per nutrire la pelle e per il massaggio. Il seme di canapa è l’alimento vegetale con il più alto valore nutrizionale.

E’ stato dimostrato che la somministrazione dell’olio di semi di canapa è efficace per la cura di diverse patologie.

L’uso quotidiano di olio di canapa (circa 4/5 cucchiaini al giorno) fa diminuire rapidamente gli eccessivi livelli nel sangue di colesterolo LDL (quello “cattivo”) e di colesterolo totale, riducendo così anche il rischio di trombosi e abbassa, inoltre, i livelli di trigliceridi nel sangue.

L’assunzione dell’olio di canapa, in sostituzione di altri oli, aiuta a prevenire e a ridurre l’arteriosclerosi ed altre malattie cardiovascolari perché mantiene più elastiche le pareti dei vasi sanguigni ed evita l’accumulo di grasso nelle arterie.

Viene usato anche per la prevenzione e per la cura dell’artrosi e dell’artrite reumatoide e di altre malattie infiammatorie come l’infezione cronica della vescica, la colite ulcerativa, il trattamento del colon irritabile e del morbo di Crohn.

Utilissimo per la sindrome premestruale e nella menopausa; combatte l’osteoporosi e viene impiegato per curare problemi di apprendimento, deficit della memoria, difficoltà di concentrazione e mancanza di attenzione, depressione cronica e depressione post-parto.

L’olio di canapa è impiegato, inoltre, nella cura di malattie asmatiche e affezioni respiratorie, sia delle basse che delle alte vie respiratorie.

Per la pelle: data la sua potentissima azione antinfiammatoria, quest’olio è ottimo per molti problemi della pelle come: psoriasi, vitiligine, eczemi, micosi, irritazioni da allergie, dermatiti secche e per tutte le infiammazioni o irritazioni localizzate.  Può inoltre migliorare le condizioni della pelle affetta da acne.

Oltre che all’assunzione per bocca, si applica anche direttamente sulla zona da trattare per ridurre i pruriti e le infiammazioni. Efficace anche per la cura dei funghi alle unghie (onicomicosi).

Se volete saperne di più vi consiglio di leggere l’articolo intero su Vita Libera.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Cosmesi, Salute, Sapienza antica Tagged With: Piante

← SOVVERSIVO COME UN ORTO DI COSA SONO FATTI I SAPONI? →

Trackbacks

  1. PROTEGGERE LA PELLE IN INVERNO | Terra Madre ha detto:
    27 Febbraio 2012 @ 12:30

    […] Un altro olio dalle proprietà fantastiche per l’inverno è l’olio di canapa. […]

    Rispondi
  2. RISCOPRIRE LA CANAPA | Terra Madre ha detto:
    9 Aprile 2013 @ 09:02

    […] canapa è ancora una grande sconosciuta. Sapete quanto cose si ricavano dalla canapa? Tessuti, olio, semi, carta, materie plastiche, tavole per la falegnameria, […]

    Rispondi
  3. CANAPA DA MANGIARE | Terra Madre ha detto:
    9 Aprile 2013 @ 11:36

    […] Dai semi di canapa si ottiene la farina con cui si realizzano diversi prodotti, dalla pasta ai biscotti, oltre che l’olio, di cui ho già parlato qui. […]

    Rispondi

Rispondi a PROTEGGERE LA PELLE IN INVERNO | Terra Madre Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy