• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / BASTA CON LE GALLINE INFELICI!

BASTA CON LE GALLINE INFELICI!

27 Gennaio 2012 By Rossella 2 Comments

Si sta facendo un gran parlare delle galline (e delle uova) perchè, da questo mese, gli allevamenti di galline in batteria saranno ufficialmente vietati dall’Unione Europea. Ma è vero che la differenza è solo se le galline sono allevate a terra o in gabbia?

Come potete leggere su Consumovirtuoso.it:

Le galline allevate in gabbia sono chiuse in spazi angusti:  secondo la direttiva europea, ogni gallina può avere a disposizione uno spazio di 550 centimetri quadrati, che in virtù delle frequenti violazioni possono diventare anche 450. Questo significa oltre 20 galline in un metro quadro (e per ognuna di loro, uno spazio inferiore a quello occupato da un foglio A4). Nella loro breve vita di macchine produci-uova, queste galline non potranno aprire le ali, razzolare, appollaiarsi, deporre le uova in un nido. Accalcate come sono le une sulle altre, le galline impazziscono e diventano aggressive: si beccano tra loro, si spennano e si cannibalizzano (per evitarlo, a volte vengono debeccate alla nascita). Si feriscono contro le gabbie, si fratturano le ossa e si ammalano di osteoporosi. Si trasmettono infezioni. Infezioni che passano anche attraverso gli escrementi: e per inciso, le galline allevate in gabbia sono disposte in verticale, per cui gli escrementi di quelle ai piani alti cadono su quelle ai piani bassi.

Le galline allevate a terra sono tenute in capannoni (in un capannone ci possono stare anche 20.000 o 30.000 polli) illuminati artificialmente. Questo significa che la loro produzione di uova è stimolata modificando il loro bioritmo attraverso la regolazione della luce e del riscaldamento: per le galline allevate a terra, proprio come per le loro colleghe ingabbiate, il giorno dura molto di più, e così la stagione calda. In questo modo sono spinte a produrre molte più uova di quelle che produrrebbero in natura. Le galline allevate a terra non hanno accesso all’aperto: questo significa che, più sono, più aumenta la possibilità di concentrazione di vapori di ammoniaca nell’aria, che di conseguenza non è molto salubre. La densità di polli per metro quadro non può superare i sette. Ve le immaginate 7 galline in un metro quadro? Significa che ogni gallina può stare comodamente in un quadrato di circa 37 cm di lato (non molto di più di un foglio A4). Significa che le galline sguazzano nei loro escrementi, si ammalano facilmente e diventano aggressive proprio come le loro infelici compagne ingabbiate.

Le cose cambiano decisamente con gli allevamenti all’aperto, anche se c’è una certa differenza tra quelli intensivi ed estensivi: nel primo caso (uova codice 1) le galline sono libere di razzolare tra la vegetazione, ma il mangime è convenzionale e lo spazio a disposizione per ogni gallina è di 2,5 metri quadri.

Le uova biologiche (codice zero) vengono invece da allevamento estensivo. Questo comporta:

  • fino a 10 metri quadri per gallina;
  • mangime biologico (cereali e mais senza additivi chimici, amminoacidi sintetici, OGM e farine di pesce);
  • maggiori garanzie per il benessere degli animali;
  • maggiori garanzie per la nostra salute, perché il settore biologico è molto più controllato e deve essere certificato per legge.

In Italia i sistemi alternativi non in gabbia sono cresciuti in modo esponenziale proprio negli ultimi 5 anni, mentre le uova provenienti dagli allevamenti tradizionali hanno subito una flessione del 20%. Significa, quindi, che è aumentato anche il consumo di uova bio, con pochi centesimi di spesa in più per il consumatore.

Io preferisco solo uova da galline felici, e voi?Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Salute, Solidarietà Tagged With: Animali

← IL MIELE DI ULMO: ANTIBATTERICO NATURALE L'ITALIA IN MORA E IL CODICE DELLE UOVA →

Trackbacks

  1. L’ITALIA IN MORA E IL CODICE DELLE UOVA | Terra Madre ha detto:
    27 Gennaio 2012 @ 12:50

    […] vi ho spiegato nel precedente articolo, la norma dell’UE prevedeva che non fossero pià allevate galline in batteria, e invece […]

    Rispondi
  2. UOVA “BIO” DI GALLINE POCO FELICI | Terra Madre ha detto:
    28 Marzo 2012 @ 11:54

    […] un nuovo bluff segnalato da Essere animali. Anche negli allevamenti che sono segnalati come biologici qualcosa non va. Sono stati visitati 7 allevamenti e in nessuno di questi  c’erano […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy