• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / AGRUMI: PIU' FERRO E VITAMINA C

AGRUMI: PIU' FERRO E VITAMINA C

24 Gennaio 2012 By Rossella 2 Comments

Inverno, tempo di agrumi, ma è proprio vero che servono a combattere il raffreddore e che proprietà hanno?

Non è scientificamente dimostrata l’azione della vitamina C, presente negli agrumi, nella cura del raffreddore, anche se si ritiene che rafforzi le difese immunitarie.

Gli agrumi sono caratterizzati dall’alto contenuto in vitamina C, detta anche acido ascorbico.

E’ una vitamina idrosolubile alla quale sono riconosciute numerose funzioni: facilita l’assorbimento del ferro (è utile quindi nel trattamento dell’anemia), contribuisce alla produzione dei globuli rossi e irrobustisce i vasi sanguigni, aiuta la guarigione delle ferite e delle fratture ossee, mantiene sani i denti e le gengive e ha un’importante azione antiossidante.

 La vitamina C è una vitamina molto delicata ed è l’unica vitamina che deve essere assunta quotidianamente perché il nostro corpo non è in grado di immagazzinarla. Per mantenere attive le proprietà della vitamina C contenuta nei cibi occorre evitare la cottura degli ortaggi ed è preferibile consumare frutta e verdura fresche, che vanno tenute al riparo da luce e calore.

I benefici degli agrumi sulla salute vennero scoperti nel XVIII secolo da un medico inglese a bordo di una nave della flotta britannica. Il dottor Lind notò che lo scorbuto, una grave malattia (caratterizzata da fragilità ed emorragia capillare) che causava numerose vittime sulle navi dove i marinai si alimentavano esclusivamente con prodotti conservati , veniva curata somministrando ogni giorno due arance ed un limone ad ogni componente dell’equipaggio.Nel 1923 Zilva isolò nel succo di Limone la vitamina C. Nel 1928 Szent Gyorgy, uno scienziato americano d’origine ungherese, identificò la struttura della vitamina cui fu dato il nome di acido ascorbico.La meritevole scoperta gli valse il premio Nobel.

Oggi siamo a conoscenza che gli agrumi possono essere considerati come gli alimenti apportatori di vitamina C per eccellenza. Infatti, i non pochi ortaggi che hanno in natura un contenuto percentuale più alto (peperoni, broccoli, cavoli cavolfiori) devono essere consumati cotti con una perdita del 50% di vitamine. Inoltre l’ambiente acido degli agrumi è uno dei più efficaci protettivi della vitamina e ne consente una buona conservazione nel tempo.

http://www.leviedellazagara.it/

 

Libro consigliato: Buona tavola, salute e bellezza con gli agrumi.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Salute, Sapienza antica Tagged With: Frutta

← LA COTTURA DEI CEREALI MANDARINI PER TUTTI! →

Trackbacks

  1. MANDARINI PER TUTTI! | Terra Madre ha detto:
    25 Gennaio 2012 @ 09:10

    […] con una serie di articoli dedicati agli agrumi. Per cominciare quello che amo di più: il mandarino. Come si legge su […]

    Rispondi
  2. | Terra Madre ha detto:
    17 Marzo 2012 @ 12:15

    […] Gli agrumi sono preziosi in cucina e per la salute. Quando compro quelli bio, però, mi dispiace buttare la buccia e, quindi, ho cercato il modo mligiore per ottimizzarla. […]

    Rispondi

Rispondi a MANDARINI PER TUTTI! | Terra Madre Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy