L’olio di Mandorle dolci è talmente delicato che è particolarmente indicato per la pelle dei neonati, dei bambini e degli anziani, in altre parole per la pelle sensibile, la pelle fragile e la pelle secca.
L’Olio di mandorle dolci usato nell’alimentazione ha proprietà rinfrescanti per l’intestino e la vescica.
Per uso esterno è il veicolante ideale degli oli essenziali nei massaggi in Aromaterapia quindi può essere miscelato con alcune gocce di oli essenziali.
– emolliente e nutriente dopo la pulizia del viso
– efficace contro le smagliature, si applica in gravidanza, a partire dal terzo mese, sul ventre e sul seno
– è utile per il trattamento della cellulite, se ne consiglia un uso giornaliero prima della doccia quale rivitalizzante.
– massaggiato dolcemente sui piedi assicura rilassamento e riposo notturno, applicato sui capelli e su tutto il corpo una volta alla settimana dona tono e vigore.
L’Olio di mandorle dolci è raccomandato in tutti i casi in cui la pelle sia secca e disidratata, e va applicato con leggero massaggio su pelle pulita e possibilmente preparata con un impacco caldo-umido con una salvietta calda, o dopo un suffumigio. L’azione emolliente dell’Olio di mandorle dolci è in grado di attenuare il prurito in caso di morbillo, varicella ed eczema.
L’Olio di mandorle dolci , per ottenere un olio da massaggio personalizzato molto gradevole e nutriente per la pelle del corpo, e in questo modo acquista anche le proprietà trattanti dell’olio essenziale che si utilizza (ad esempio per dolori articolari, per massaggi ai muscoli degli sportivi, ecc).
Fonte Altra Salute: http://www.altrasalute.it/
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] di nocciole è un olio molto usato in cosmesi. Come l’olio di mandorle dolci, può essere usato anche nell’alimentazione ed ha gusto gradevole. Se non è raffinato […]