• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / ARANCIO: AMARO O DOLCE?

ARANCIO: AMARO O DOLCE?

10 Dicembre 2011 By Rossella 2 Comments

Lo sapevate che….

Se l’arancio dolce rappresenta un alimento di elevato interesse nutrizionale, l’arancio amaro, proprio perchè “amaro”, è utilizzato prevalentemente come ingrediente tipico di molti prodotti cosmetici e fitoterapici. A tale scopo si utilizzano la scorza dei frutti, le foglie ed i fiori raccolti prima della loro apertura.

Originario dell’India, questo albero (Citrus aurantium) cresce in regioni a clima subtropicale, compresa la Spagna ed il Sud Italia.

L’infuso di fiori o di foglie (5 grammi di fiori in 250 cc di acqua bollente per dieci minuti), è consigliato ai sofferenti di insonnia; quello preparato con le scorze agevola invece la digestione, stimolando la secrezione cloro-peptica sia per il sapore percepito dalle papille gustative della lingua, che per il contatto degli oli essenziali sulla mucosa gastrica.

Sempre dalla buccia, si ottiene l’olio essenziale di arancio amaro, dotato di proprietà antinfiammatorie e disinfettanti. Una piacevole essenza, chiamata Néroli, viene ricavata anche dai fiori.

Troppo amara per essere mangiata fresca, la polpa di questo agrume rappresenta un ingrediente tipico delle marmellate e viene utilizzata anche in cosmesi (secondo la tradizione popolare, può essere applicata sul viso come prodotto antirughe).

L’arancio amaro è anche un ingrediente tipico di molti integratori termogenici o brucia grassi. Alcuni ricercatori americani hanno infatti scoperto che in precisi stadi di maturazione, il frutto, acerbo ed essiccato, si arricchisce di una miscela di ammine simpatomimetiche, di cui la sinefrina ne rappresenta il principale costituente. Questa sostanza gode di proprietà anoressizzanti, nel senso che è in grado di provocare una significativa riduzione dell’assunzione di cibo.

http://www.my-personaltrainer.it/Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere, Salute, Sapienza antica Tagged With: Piante

← CONSIGLI DI LETTURA: SPEZIE E ANCORA SPEZIE L'ALGA AGAR-AGAR: UTILE IN CUCINA E PER LA DIETA →

Trackbacks

  1. BISCOTTI AL PROFUMO DI ARANCIO AMARO | ha detto:
    23 Dicembre 2011 @ 10:04

    […] di biscotti, aromatizzati con l’olio essenziale di arancio amaro. La ricetta l’ho presa […]

    Rispondi
  2. BLU E ROSSO COME LE ANTOCIANINE | Terra Madre ha detto:
    18 Gennaio 2012 @ 11:48

    […] cavolo rosso. Gli antociani abbondano anche nei fiori della malva e del Karcadè, così come nelle arance, nelle ciliege, nelle mele, nelle fragole, nelle pere e nel riso […]

    Rispondi

Rispondi a BISCOTTI AL PROFUMO DI ARANCIO AMARO | Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy