• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Bambini / EDUCARE ATTRAVERSO GLI ORTI

EDUCARE ATTRAVERSO GLI ORTI

3 Dicembre 2011 By Rossella 2 Comments

Oggi vi consiglio un libro di Gianfranco Zavalloni: Orti di pace. Il lavoro della terra come via educativa.

“È da anni che mi batto, insieme a tanti colleghi, docenti di tutti i livelli, per far sì che nella scuola si coltivino orti. Di fatto oggi c’è un bel movimento non “sotterraneo”, ma – mi verrebbe da dire scherzando con le parole – “a livello del terreno”, di scuole con l’orto.

In tutte le regioni d’Italia (ma non solo!) ci sono orti-giardini didattici. Non abbiamo inventato nulla. In un manuale sull’orticoltura di fine Ottocento ho trovato un capitoletto iniziale dedicato proprio agli orti didattici, con schemi precisi, indicazioni di come disporre le piantine, come posizionare l’orto rispetto al sole, ecc. Nelle scuole italiane, quindi, sono sempre esistiti gli orti. Nel periodo del fascismo poi, per sostenere le famiglie che avevano giovani alle armi e per essere il più possibile autosufficienti, sono statti chiamati “orti di guerra”. Comunque sia, coltivare un orto è sempre un’esperienza di pace e in tante parti della terra ci sono persone che in pace coltivano la terra. Abbiamo così chiamato questo progetto e questa rete “Orti di Pace”: una libera associazione, un movimento di persone libere, che hanno a cuore orti e giardini di interesse pubblico. La rete “Orti di Pace” offre la possibilità di condividere le conoscenze sulla creazione di orti-giardini e gli sforzi per promuovere questa attività. “

http://www.educationduepuntozero.it/Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Bambini, Ecologia Tagged With: Agricoltura

← LORICA: "VERA" PELLE HI-TECH LA SFIDA DELLE 100 COSE →

Trackbacks

  1. CIAO GIANFRANCO! | ha detto:
    23 Agosto 2012 @ 11:01

    […] Ho avuto poi modo di scrivere più volte di lui sia in questo blog (Un domani a misura di bimbi e bimbe, La pedagogia della lumaca) che sul mio blog di ecologia Terra Madre. […]

    Rispondi
  2. PICCOLI GESTI DI ECOLOGIA DI UN GRANDE UOMO | Terra Madre ha detto:
    25 Agosto 2012 @ 08:01

    […] Il 19 agosto ci ha lasciato l’educatore pacifista ed ecologista Gianfranco Zavalloni. Gianfranco viveva la sua scelta di ecologista convinto in diversi modi, da bravo educatore si spendeva per tutto ciò che aveva a che fare con la scuola e i bambini. Aveva lavorato per diversi progetti di orto didattico e sull’argomento aveva pubblicato Fattorie didattiche e Orti di pace. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy