• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Casa / SETTIMANA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

SETTIMANA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

21 Novembre 2011 By Rossella 2 Comments

Questa è la settimana europea per la riduzione dei rifiuti.
Ci sono 5 differenti categorie di azioni comuni, focalizzate su 4 temi simbolici:
1 Riduzione dei rifiuti cartacei
(Giornata senza carta, stop alla pubblicità nelle buche delle lettere)
2 Riduzione dei rifiuti da cibo
(Meno rifiuti nelle mense)
3 Ripara/Riutilizza
(Monitoraggio dei rifiuti, laboratori di riparazione)
4 Riduzione dei rifiuti dovuti all’eccesso di imballaggi
(Incontri a rifiuti zero)

L’ideale sarebbe creare durante la settimana una comunità di azione pan-europea e rinforzare i legami tra i territori partecipanti
Misurare e informare sulla quantità di rifiuti evitati attraverso le azioni mirate realizzate durante la SERR
Attrarre l’interesse dei media locali, nazionali ed europei.
Misurando i rifiuti risparmiati, l’azione raggiunge una delle principali aspettative della Commissione Europea: la rilevazione del reale impatto della riduzione dei rifiuti. Ci sarà una valutazione dei risultati delle azioni in sede europea. Questo per mostrare che la SERR non avrà effetti solo sui comportamenti dei cittadini, ma anche sulla reale riduzione dei rifiuti.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Casa, Società Tagged With: Riciclo

← L'OLIO ESSENZIALE DI LIMONE LE BUGIE DELLA NUTELLA →

Comments

  1. Tania says

    28 Novembre 2011 at 09:42

    E’ proprio una bella iniziativa quella delle settimana per la riduzione dei rifiuti..mi è capitato di vedere un interessantissimo servizio a quark che parlava della discarica di Peccioli gestita dalla Belvedere Spa, esempio eccellente per lo smaltimento dei rifiuti e la produzione e l’uso di energie rinnoavabili come energia eolica, da fotovoltaico, termica e da biogas! Mi sono talmente appassionata che, avendo la fortuna di abitare in Toscana, andrò alla giornata organizzata il 3 dicembre a Legoli, in questo triangolo verde della Valdera! Sarà un’occasione per saperne di più e tra l’altro interverrà un ospite d’onore, il premio nobel per l’economia 2010 Dale Mortensen! Saluti e complimenti per il blog!

    Rispondi
    • admin says

      28 Novembre 2011 at 09:48

      Ottima cosa! Grazie 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy