Questa è la settimana europea per la riduzione dei rifiuti.
Ci sono 5 differenti categorie di azioni comuni, focalizzate su 4 temi simbolici:
1 Riduzione dei rifiuti cartacei
(Giornata senza carta, stop alla pubblicità nelle buche delle lettere)
2 Riduzione dei rifiuti da cibo
(Meno rifiuti nelle mense)
3 Ripara/Riutilizza
(Monitoraggio dei rifiuti, laboratori di riparazione)
4 Riduzione dei rifiuti dovuti all’eccesso di imballaggi
(Incontri a rifiuti zero)
L’ideale sarebbe creare durante la settimana una comunità di azione pan-europea e rinforzare i legami tra i territori partecipanti
Misurare e informare sulla quantità di rifiuti evitati attraverso le azioni mirate realizzate durante la SERR
Attrarre l’interesse dei media locali, nazionali ed europei.
Misurando i rifiuti risparmiati, l’azione raggiunge una delle principali aspettative della Commissione Europea: la rilevazione del reale impatto della riduzione dei rifiuti. Ci sarà una valutazione dei risultati delle azioni in sede europea. Questo per mostrare che la SERR non avrà effetti solo sui comportamenti dei cittadini, ma anche sulla reale riduzione dei rifiuti.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

E’ proprio una bella iniziativa quella delle settimana per la riduzione dei rifiuti..mi è capitato di vedere un interessantissimo servizio a quark che parlava della discarica di Peccioli gestita dalla Belvedere Spa, esempio eccellente per lo smaltimento dei rifiuti e la produzione e l’uso di energie rinnoavabili come energia eolica, da fotovoltaico, termica e da biogas! Mi sono talmente appassionata che, avendo la fortuna di abitare in Toscana, andrò alla giornata organizzata il 3 dicembre a Legoli, in questo triangolo verde della Valdera! Sarà un’occasione per saperne di più e tra l’altro interverrà un ospite d’onore, il premio nobel per l’economia 2010 Dale Mortensen! Saluti e complimenti per il blog!
Ottima cosa! Grazie 🙂