• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / L'UOMO E LA TERRA NELLA CULTURA ANDINA

L'UOMO E LA TERRA NELLA CULTURA ANDINA

19 Novembre 2011 By Rossella 3 Comments

Dopo l’infausta notizia che ho riportato ieri, e che ha avuto vasta risonanza nel web, oggi vorrei farvi leggere le parole del curandelo peruviano Mamani che vive in Svizzera, autore di tanti libri famosi (La profezia della curandera, Negli occhi dello Sciamano, Inkaryi. La profezia del Sole).

Questo brano fa parte di un’intervista fatta a Mamani e pubblicata su Comete.

Il mondo occidentale vive il rapporto con la Terra attraverso un senso di possesso e un diritto di proprietà. Per il mondo andino noi non possediamo la Terra, siamo parte di essa. La nostra cultura stabilisce che se l’uomo si allontana dalla natura si allontana anche da se stesso. Sono due posizioni molto diverse. La prima non permette di arrivare alla radice del problema ambientale.

Se un uomo conosce se stesso, il proprio corpo e la propria mente, può comprendere i cambiamenti del pianeta, altrimenti non può farlo. L’uomo moderno, secondo noi, non ama se stesso ed è un uomo malato. Non capisce i meccanismi del corpo e della vita. Usa il corpo e la mente, ma senza conoscerli. Rispetto a lui noi siamo molto pragmatici.

Nella nostra cultura riteniamo che ci siano tre tipi di uomini, uno è un semplice viandante (purek, bipede), cammina, ma non sa cosa vuol dire ad esempio il fatto che i propri piedi portino l’enorme peso del proprio corpo e non sa cosa succede all’interno di se stesso. E’ ignorante circa il proprio corpo, vive, ma non è un essere umano. Poi esiste l’uomo che diventa consapevole un po’ alla volta, attraverso un percorso di dieci, dodici anni, dei meccanismi del proprio corpo e della propria mente. Questo è un essere umano, è un’entità organica (runa). Quell’essere che poi comprende se stesso e arriva a poter utilizzare i suoi meccanismi e le sue facoltà per dirigere e controllare il proprio corpo e la propria mente oltre ad altri elementi della natura, diventa in qualche modo un superuomo (hatun runa, uomo trascendente, realizzato). E’ colui che impara ad utilizzare il corpo e la mente come una unità con consapevolezza. Qui in Occidente questo è inconcepibile. Forse solo qualche vecchio contadino che abbia fatto un percorso di vita legato alla Terra può avvicinarsi ad una consapevolezza che abbia un’affinità con la nostra. E’ una conoscenza molto lontana dalla sapienza intellettuale delle Università e non esiste un sapere teorico che possa da solo intendere la natura e i suoi meccanismi.

Noi capiamo l’energia che proviene dalla Terra e dal cosmo. Uno che entra in contatto con la natura sa che questa energia esiste in determinati punti del pianeta. I luoghi dove è concentrata in maggior quantità sono ritenuti sacri.

Finché l’uomo moderno non diventa più umile e viste le poche conoscenze che ha, la vicinanza con le nostre popolazioni indigene è difficile.

Per quel che riguarda il pianeta si sta parlando molto dell’inquinamento, ma si sta cercando di tamponare in modo artificiale il problema. Gli indios (Quechua, Aymara) ad esempio si stanno opponendo nel nostro territorio all’apertura di nuove miniere. Si rischia di tagliare metalli che sono portatori di energia attraverso il pianeta. E questo è un danno. E’ come intaccare il sistema nervoso in un corpo umano, che porta l’energia nei punti più lontani o periferici. Gli ingegneri e i geologi occidentali non possono comprendere questo tipo di problemi.

Qui invece potete trovare un mio articolo sulla Spiritualità andina.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Ecopsicologia, Sapienza antica, Solidarietà Tagged With: Personaggi

← IL LIBRO SUL SAPONE DI VEGGIE LA PATATA DEL PERU’: PROTAGONISTA DI BIODIVERSITA’ →

Trackbacks

  1. :: LA SPIRITUALITA’ ANDINA :: « Occhi di terra e di cielo ha detto:
    19 Novembre 2011 @ 12:41

    […] invito a capire meglio la spiritualità andina, quella di cui Hernàn Mamani in Europa si sta facendo […]

    Rispondi
  2. :: INTERVISTA A MAMANI :: « Occhi di terra e di cielo ha detto:
    20 Novembre 2011 @ 17:19

    […] popolo. Mamani vive fra la Svizzera e l’Italia. Nel magazine Comete (di cui ho scritto anche qui) è interessante conoscere perchè Mamani ha scelto di vivere in Italia, e non altrove: Per […]

    Rispondi
  3. LA PATATA DEL PERU’: PROTAGONISTA DI BIODIVERSITA’ | ha detto:
    21 Novembre 2011 @ 10:17

    […] In particolare voglio parlarvi del Perù come regno della Biodiversità, legato al culto che gli andini hanno della Madre Terra, la Pachamama. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy