La natura ha fatto tutto a meraviglia! Così per la frutta invernale, che contiene le sostanze adatte a combattere le malattie da raffreddamento e quella forma di stanchezza autunnale che è tipica di questa stagione. Così per le castagne, le noci e le nocciole, anche per i cachi.
– E’ il frutto autunnale che contiene più betacarotene.
– calcio, importantissimo per le ossa;
Il colore arancione stimola l’attivazione dei meccanismi dell’appetito.
I cachi hanno azione rinfrescante, emolliente, regolatrice delle funzioni intestinali e depurativa, in particolare per quanto riguarda le tossine immagazzinate dal fegato.
Inoltre i cachi hanno un’efficace funzione diuretica e stimolano l’organismo a liberare i liquidi in eccesso.
La sua forma ricorda il cuore; non a caso contiene la pectina che aiuta l’organismo a ridurre la quantità di colesterolo nel sangue, così come la grande quantità di zuccheri è altrettanto importante per il sistema cardiocircolatorio.
Attenzione però: quando il cachi non è maturo contiene tannini, molto astringenti. Al contrario, quando il cachi è molto maturo e la sua polpa è morbida ha proprietà lassative.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] più indicati sono quelli che contengono vitamina C: agrumi, broccoli, frutti di bosco, cavolfiori, cachi, melograno e kiwi. Sempre utili cibi ricchi di antiossidanti quali carote, zucca, patate, spinaci, […]