• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / NO AL "MULESING"!

NO AL "MULESING"!

4 Novembre 2011 By Rossella Leave a Comment

Se noi uomini non fossimo tanti ciechi da capire che la Terra era ed è il nostro Eden, non ci saremmo trovati a scegliere, addirittura, se poter indossare o meno un capo di lana! O, quanto meno, un capo di lana proveniente dagli allevamenti australiani che praticano il Mulesing.

Come scrive l’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali):

“Il 50% della lana merino utilizzata nel mondo proviene dall’Australia, dove  le pecore vengono sottoposte ad una pratica chiamata “mulesing”.
Questa procedura consiste nel bloccare l’animale con delle barre di metallo e tagliare lembi di carne viva dall’area perianale, inclusa la coda, lasciando così la carne viva e sanguinante. In questo modo si evita che la pecora sporchi il suo vello con gli escrementi o che le mosche depositino le loro uova tra la lana. Il tutto si svolge senza alcun tipo di anestetico e con l’uso di cesoie da giardinaggio, sebbene esistano dei metodi di controllo ben più miti.
È evidente che alcuni animali non riescano a sopportare tali torture e muoiano a causa di infezioni, ma nel contesto dei grandi numeri è ininfluente, in quanto questo trattamento risulta comunque più economico per l’industria in questione.
L’OIPA era intervenuta lanciato un appello al Governo australiano e diffondendo foto e video circa il trattamento a cui sono quotidianamente sottoposti gli animali.

La casa di moda svedese H&M ha recentemente annunciato la presa di distanza anche da questa pratica crudele e barbarica. Una delegazione di allevatori australiani si è recata a Stoccolma nel disperato tentativo di convincere H&M a recedere dalla decisione presa. Ma a nulla è servito.”

Speriamo che questa decisione venga presa di esempio da altre case di moda. Nel frattempo, cerchiamo di fare scelte più consapevoli!Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Società, Solidarietà Tagged With: Abbigliamento, Animali

← INSEGNARE IL RISPARMIO ENERGETICO AI BAMBINI I RISTORANTI SOSTENIBILI DI POTTS DAWSON →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy