• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Febbraio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Donna / LE DONNE DI MONTREUIL

LE DONNE DI MONTREUIL

27 Ottobre 2011 By Rossella 1 Comment

download

Leggendo il libro di Serena Dandini ho trovato tanti spunti e buone notizie. Ne volete sapere una? Eccola qui:

A Parigi, sul tetto di uno dei simboli dello spirito commerciale della nostra epoca (un megastore sportivo Decathlon), è spuntato un grande orto collettivo di oltre mille metri quadrati messo in piedi dall’Associazione delle Donne Maliane di Montreuil, un’istituzione che da anni collabora con il Comune per migliorare le condizioni di vita delle immigrate africane.

Lo scenario è un po’ surreale, perché il tetto su cui è installato è molto ampio, quasi una piazza sospesa, circondata dalla torre della direzione dell’Air France e da altri edifici più alti.

Gli impiegati della compagnia aerea di bandiera hanno la terrazza del ristorante che si affaccia proprio sopra l’orto e contemplano l’iniziativa con strani sorrisetti. A guardarli da qui, però, sembra che gli alieni siano loro, e non queste donne che lavorano la terra per fare amicizia, uscire dalla famiglia, condividere problemi e coltivare la pratica del dono. Anche se ognuna è responsabile della propria strisciolina di terra, le donne — una trentina in tutto, provengono anche da Algeria, Spagna, Turchia, Tunisia, Vietnam, Senegal e Mauritania — si dividono frutti e ortaggi e passano il tempo a scambiarsi informazioni, consigli, semi, pianticelle con spirito di armonia e unità.

Il risultato è un eccezionale miscuglio non solo etnico, ma anche vegetale: le maliane hanno abbandonato le arachidi per piantare pomodori San Marzano e patate rosse; le asiatiche coltivano coriandolo e timo al posto del riso; le tunisine fragole, pomodori, melanzane e menta per fare il loro famoso tè zuccherato. A fare strada tra gli appezzamenti è Awa Camara, la presidentessa dell’associazione, emigrata dal Mali in Francia da ragazza. Ormai si sente parigina, ma non rinnega affatto le sue origini africane. «La ricchezza sta nel dialogo tra le culture diverse. Qui impariamo tutte l’una dall’altra: le africane dalle asiatiche, le magrebine dalle europee e viceversa. Come ripeto spesso alle mie amiche, se può crescere una pianta perché non può farlo anche l’amicizia?».

http://www.ilsole24ore.com/Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Donna, Ecologia, Libri, Società Tagged With: Agricoltura

← IL TERRA MADRE DAY DI SLOW FOOD ORTO E GIARDINO TERAPIA COME PROFESSIONE →

Trackbacks

  1. UNA FARM SU UN TETTO DI NEW YORK | Terra Madre ha detto:
    25 Luglio 2012 @ 09:17

    […] le donne di Montreuil un altro esempio di coltivazione sui tetti di una grande città: New […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy