• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 24 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / CUCINERESTE IN LAVASTOVIGLIE?

CUCINERESTE IN LAVASTOVIGLIE?

14 Ottobre 2011 By Rossella 1 Comment

E’ con grande piacere e molta curiosità che vi annuncio l’uscita in libreria dell’ultimo libro dell’amica blogger Lisa Casali: Cucinare in lavastoviglie. Gusto, sostenibilità e risparmio con un metodo rivoluzionario.

Dopo i primi esperimenti sulla cottura a vapore cominciati un anno fa, Lisa si è dedicata a tutti i tipi di cottura e di cibi.

Come spiega la stessa Lisa nel suo blog:

“Nel libro che ho appena pubblicato con Gribaudo propongo ricette per ogni ciclo di lavaggio (Eco, Normale, Intensivo e Rapido), i piatti proposti possono essere preparati con qualunque lavastoviglie in commercio e le ho messe a punto perchè cuociano esattamente nel tempo della durata del lavaggio.

Potete preparare qualunque piatto che cuoce a bassa temperatura: perfetto per i prodotti animali, semi cottura per verdure e frutta, soprendente la cottura delle uova. Nel libro sono davvero tante le ricette proposte dall’antipasto al dolce compresi diversi menù, uno per ogni stagione. Seguite i consigli contenuti nel libro per cuocere verdure, molluschi, crostacei, pesci, ecc. Per ogni lavaggio ci sono infatti dei tagli consigliati per avere il migliore risultato possibile.

Se siete abituati ad utilizzare la lavastoviglie di sera è sufficiente che al termine del lavaggio riponiate gli alimenti cotti in frigorifero, si conserveranno per qualche giorno chiusi nei vasetti o nei sacchetti e saranno così già pronti per il pranzo o la cena.

Una volta che avrete superato il pregiudizio iniziale potrete apprezzare tutti i benefici di questa innovativa tecnica di cottura che dà diversi benefici, è alla portata di tutti e permette di ridurre i consumi di acqua ed energia.”

E allora… buon divertimento 🙂Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Casa, Ecologia, Libri, Salute Tagged With: Riciclo, Tecnologia

← PIU’ FORTI CON LE CASTAGNE IL FASCINO DI CUCINARE IN ARMONIA →

Trackbacks

  1. IL LIBRO ‘ECOCUCINA’ | Terra Madre ha detto:
    10 Luglio 2012 @ 08:01

    […] il libro La cucina a impatto (quasi) zero e Cucinare in lavastoviglie, Lisa Casali con il suo blog Ecocucina ci presenta il libro omonimo: Ecocucina. Azzerare gli […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy