Dalle mie parti si possono trovare castagne e marroni a bizzeffe, basta conoscerne i posti! L’albero di castagne è un albero favoloso, secolare, con le sue foglie enormi: è una vera e propria “presenza”.
La castagna è composta per circa il 50% da acqua, da carboidrati 45%, proteine, grassi, fibre e ceneri; minerali presenti: sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese.
L’unica attenzione è per chi soffre di colite e/o gastrite per il loro alto contenuto in amidi. Vanno mangiate preferibilmente da sole; sono controindicate nei diabetici e nei soggetti in sovrappeso.
Si sconsiglia di lessare le castagne in recipienti di ferro.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] ho inaugurato il mese con una torta autunnale. Sto sperimentando varie ricette con le castagne (presto vi parlerò anche della pasta), ottimo ingrediente per piatti originali e molto […]