• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / PROFUMI E COLORI DELLE SPEZIE ANCHE PER I BAMBINI

PROFUMI E COLORI DELLE SPEZIE ANCHE PER I BAMBINI

6 Ottobre 2011 By Rossella 10 Comments

 

53d103396ef3ee1e024b04a9bdc92979

Sono nel pieno dell’entusiasmo per la scoperta del colore e dei profumi delle spezie nell’alimentazione. Non solo di quelle più comuni, come il peperoncino o la cannella, ma anche di quelle più esotiche, come il cardamomo e lo zenzero, la curcuma e il coriandolo.

Senza dimenticare che le spezie hanno un alto valore ambientale🙂

La differenza fra un cibo lievemente aromatizzato con prodotti freschi e bio ed un cibo confezionato, aromatizzato con prodotti di sintesi è evidente!

Il Dottor Francardo su Valore Alimentare, a proposito di spezie, scrive che

“Nell’arte della cucina aromatizzare è fondamentale, perché armonizza, amplifica e qualifica le qualità presenti nei cibi, rendendole attraenti per i nostri organi di senso. Contribuisce inoltre a facilitare la digestione, quando le erbe aromatiche sono abbinate ai cibi in modo corretto e proporzionato: la loro funzione, stimolante sul sistema digestivo, allevia lo sforzo per trasformare i cibi…

…La particolarità, l’intensità e la gradevolezza di molte erbe aromatiche, dal punto di vista gustativo e olfattivo, gioca un ruolo molto importante per almeno due motivi: il primo è che un cibo gradevolmente saporito e profumato (cioè più attraente), influisce positivamente sull’intero processo nutrizionale. È dimostrato che il flusso salivare è intensificato e potenziato enzimaticamente dall’assunzione di cibi arricchiti con aromi e spezie. L’altro motivo è che gli aromi e le spezie con i loro oli essenziali sono potenti antibiotici naturali e preservano l’organismo dalle infezioni stimolando il nostro sistema immunitario, a differenza degli antibiotici di sintesi che deprimono le difese…”

Il consiglio: utilizzare le spezie già nell’alimentazione infantile, per abituare i nostri figli ad assaporare i cibi, a sentirne i profumi, a riconoscere e saper apprezzare le differenze gustative e olfattive.

Consiglio di lettura: Spezie, un pizzico di salute. Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Benessere, Ecologia, Libri, Salute, Sapienza antica, Società

← I CIBI FERMENTATI A RISCHIO DI SCOMPARSA ANCHE L'ALBERO DEL CACAO →

Comments

  1. carlottalittlekitchen says

    6 Ottobre 2011 at 13:22

    Carissima, ma viaggiamo veramente parallelamente!! The little kitchen quest’anno dedica mestoli e stoviglie proprio al mondo delle erbe e spezie aromatiche!!
    Che bellezza…la sintonia e la telepatia…telematica!!

    Rispondi
    • admin says

      6 Ottobre 2011 at 16:28

      Voglio sapere tutto :)!

      Rispondi
  2. crocus@fattidicannella.it says

    6 Ottobre 2011 at 12:11

    i bambini hanno un istinto verso le spezie, lo sto sperimentando nei laboratori sulle spezie che svolgo di tanto in tanto…

    http://www.fattidicannella.it/2011/01/laboratori-sulle-spezie/

    per loro è scoperta di sensi, manipolazione, creazione e immaginario olfattivo, è conoscenza di cosa sta dietro a un vasetto.

    Rispondi
  3. admin says

    6 Ottobre 2011 at 16:28

    Ciao, ti va di rispondere ad un’intervista così pubblico un articolo sul tema? Grazie 🙂

    Rispondi
  4. crocus says

    10 Marzo 2012 at 13:24

    certo suppongo sia un po’ tardi per la tua domanda, sono ancora un po’ … acerba nei blog ma non certo nelle spezie! crocus

    ps non so dove ti trovi ma tra marzo e aprile sarò qui e là a presentare spezie e libro.

    Rispondi
  5. admin says

    13 Marzo 2012 at 11:35

    Ciao, scrivimi se vuoi per dirmi di più a rosgre@libero.it.
    Grazie 🙂

    Rispondi

Trackbacks

  1. SPEZIE BUONE: MEGLIO QUELLE EQUO-SOLIDALI | ha detto:
    6 Ottobre 2011 @ 10:44

    […] Spezie buone per tutti, non solo al palato e per il nostro benessere, ma anche per il benessere di chi le produce. Io scelgo solo le spezie del Commercio Equo e Solidale. […]

    Rispondi
  2. TE’ ALLE SPEZIE E RIMEDI INVERNALI | ha detto:
    8 Ottobre 2011 @ 08:04

    […] in oriente le spezie vengono aggiunte anche nel […]

    Rispondi
  3. L’INEBRIANTE NOCE MOSCATA | ha detto:
    15 Ottobre 2011 @ 13:27

    […] spezia molto usata nella cucina italiana è la noce moscata. L’albero da cui si ricava è la […]

    Rispondi
  4. I PICCOLI E LE SPEZIE | Terra Madre ha detto:
    22 Febbraio 2012 @ 08:21

    […] già parlato dell’ importanza delle spezie nell’alimentazione infantile Valeria Calamaro, autrice e blogger di Fatti di cannella consiglia di dosare in piccolissime […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy