Sono nel pieno dell’entusiasmo per la scoperta del colore e dei profumi delle spezie nell’alimentazione. Non solo di quelle più comuni, come il peperoncino o la cannella, ma anche di quelle più esotiche, come il cardamomo e lo zenzero, la curcuma e il coriandolo.
Senza dimenticare che le spezie hanno un alto valore ambientale🙂
La differenza fra un cibo lievemente aromatizzato con prodotti freschi e bio ed un cibo confezionato, aromatizzato con prodotti di sintesi è evidente!
Il Dottor Francardo su Valore Alimentare, a proposito di spezie, scrive che
“Nell’arte della cucina aromatizzare è fondamentale, perché armonizza, amplifica e qualifica le qualità presenti nei cibi, rendendole attraenti per i nostri organi di senso. Contribuisce inoltre a facilitare la digestione, quando le erbe aromatiche sono abbinate ai cibi in modo corretto e proporzionato: la loro funzione, stimolante sul sistema digestivo, allevia lo sforzo per trasformare i cibi…
…La particolarità, l’intensità e la gradevolezza di molte erbe aromatiche, dal punto di vista gustativo e olfattivo, gioca un ruolo molto importante per almeno due motivi: il primo è che un cibo gradevolmente saporito e profumato (cioè più attraente), influisce positivamente sull’intero processo nutrizionale. È dimostrato che il flusso salivare è intensificato e potenziato enzimaticamente dall’assunzione di cibi arricchiti con aromi e spezie. L’altro motivo è che gli aromi e le spezie con i loro oli essenziali sono potenti antibiotici naturali e preservano l’organismo dalle infezioni stimolando il nostro sistema immunitario, a differenza degli antibiotici di sintesi che deprimono le difese…”
Il consiglio: utilizzare le spezie già nell’alimentazione infantile, per abituare i nostri figli ad assaporare i cibi, a sentirne i profumi, a riconoscere e saper apprezzare le differenze gustative e olfattive.
Consiglio di lettura: Spezie, un pizzico di salute. Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Carissima, ma viaggiamo veramente parallelamente!! The little kitchen quest’anno dedica mestoli e stoviglie proprio al mondo delle erbe e spezie aromatiche!!
Che bellezza…la sintonia e la telepatia…telematica!!
Voglio sapere tutto :)!
i bambini hanno un istinto verso le spezie, lo sto sperimentando nei laboratori sulle spezie che svolgo di tanto in tanto…
http://www.fattidicannella.it/2011/01/laboratori-sulle-spezie/
per loro è scoperta di sensi, manipolazione, creazione e immaginario olfattivo, è conoscenza di cosa sta dietro a un vasetto.
Ciao, ti va di rispondere ad un’intervista così pubblico un articolo sul tema? Grazie 🙂
certo suppongo sia un po’ tardi per la tua domanda, sono ancora un po’ … acerba nei blog ma non certo nelle spezie! crocus
ps non so dove ti trovi ma tra marzo e aprile sarò qui e là a presentare spezie e libro.
Ciao, scrivimi se vuoi per dirmi di più a rosgre@libero.it.
Grazie 🙂