• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / A RISCHIO DI SCOMPARSA ANCHE L'ALBERO DEL CACAO

A RISCHIO DI SCOMPARSA ANCHE L'ALBERO DEL CACAO

6 Ottobre 2011 By Rossella 1 Comment

Non mi sono ancora abituata alle notizie che ogni giorno ci comunicano il rischio della scomparsa di piante e animali, ma la notizia di ieri è stato un vero colpo: entro metà del secolo il cioccolato potrebbe diventare un bene di lusso.

Lo afferma un rapporto commissionato dalla fondazione Bill e Melinda Gates, secondo cui a causa dei cambiamenti climatici nel 2050 Ghana e Costa d’Avorio, che producono metà del cacao mondiale, non avranno più terreni adatti a coltivare questa pianta.

Lo studio dell’International Center for Tropical Agriculture ha esaminato 19 diversi modelli climatici applicandoli alle caratteristiche delle piante di cacao. Secondo i risultati, con l’aumento di 2,5 gradi della temperatura media previsto per il 2050 la quasi totalità dei terreni che oggi sono dedicati alla coltivazione del cacao non sarà più adatta, e il declino inizierà già nel 2030, quando la temperatura media dovrebbe aumentare di un grado.

“Stiamo già vedendo gli effetti della crescita della temperatura in aree marginali – spiega Peter Laderach, il principale autore del rapporto – e con i cambiamenti climatici queste aree aumenteranno progressivamente. In un momento in cui la domanda globale di cioccolata sta crescendo velocemente, particolarmente in Cina, questo porterà prima o poi a un aumento dei prezzi“.

Fra le soluzioni individuate ci sono lo spostamento delle piantagioni ad altitudini maggiori, limitato però dalla ‘piattezza’ del territorio dell’Africa Occidentale, lo sviluppo di nuove forme di irrigazione e la selezione di ceppi resistenti al caldo: “Molti di questi agricoltori usano gli alberi di cacao come se fossero un bancomat – spiega ancora l’esperto – raccolgono qualche baccello e lo vendono velocemente per pagare le spese mediche o per le tasse scolastiche. Questi alberi hanno un ruolo critico nella vita rurale”.

http://www.ansa.it/Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Ecologia, Società, Solidarietà Tagged With: Agricoltura

← PROFUMI E COLORI DELLE SPEZIE ANCHE PER I BAMBINI GLI ORTI DIFFUSI →

Trackbacks

  1. IL CAFFE’ RISCHIA DI SCOMPARIRE | Terra Madre ha detto:
    12 Novembre 2012 @ 13:08

    […] la pianta del cacao ora tocca al caffè: le previsioni sulla possibile scomparsa della pianta dicono che […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy