• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / TE’ PROFUMATI ED AROMATIZZATI

TE’ PROFUMATI ED AROMATIZZATI

27 Settembre 2011 By Rossella 2 Comments

 272be05c8fd5866a2052bd8bd5ba6ec7

Voglio parlarvi ancora di tè, della differenza che c’è tra il tè aromatizzato e quello profumato.

Come ho potuto imparare leggendo il blog di Elena i tè aromatizzati sono più comuni, nel senso che sono tè che vengono addizionati di petali, frutta, spezie o oli essenziali, per dare loro un particolare gusto. Alla vista si presentano come un misto di tè, pezzi di frutta o fiori essiccati, quindi con colori, odori e consistenze diverse.

I tè profumati vengono ottenuti ricoprendo di fiori (ad esempio il gelsomino o la rosa) le foglie di tè. Questa operazione viene ripetuto più volte, finchè il tè non si “profuma” del fiore.

I tè profumati cinesi hanno un tradizione che risale alla dinastia Tang.
Ci vogliono dai 20 ai 30 chili di fiori ogni 100 chili di tè per fare un tè aromatizzato. I più famosi sono il tè alla rosa, quello al fior di loto, quello ai crisantemi e quello al gelsomino, il re dei profumati ai petali di fiori.
I fiori di gelsomino vengono raccolti al mattino e poi tenuti al fresco durante il giorno perché non si schiudano troppo presto. Quando, alla sera, cominciano a sbocciare, vengono ammucchiati accanto al tè in proporzioni molto precise. Ci vogliono circa quattro ore perché il tè ne assorba il profumo. Dopo una lavorazione che dura da una giornata per i tè più comuni ad un mese per quelli più pregiati, i fiori vengono rimossi per evitare che, una volta in infusione, il tè diventi amaro.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Sapienza antica, Tè e salute Tagged With: Oriente

← L’IMPATTO AMBIENTALE DELL’AROMATERAPIA CONSIGLI PER COLTIVARE LA PIANTA DEL TE’ →

Trackbacks

  1. Sito di informazione sullo swap, l'eco-fashion, l'eco-design e la sostenibilità. | ATELIERDELRICICLO.IT ha detto:
    4 Dicembre 2011 @ 14:27

    […] naturale e golosa al botox party? L’eco-beauty party, da organizzare con le amiche per gustare tè profumati e preparare efficacissime maschere di […]

    Rispondi
  2. IL TE’ ASSORBIODORI NEL FRIGO | Terra Madre ha detto:
    11 Settembre 2012 @ 10:44

    […] Le porose foglie di Camelia sono in grado di assorbire e intrappolare numerosi profumi ma anche odori, come già ampiamente dimostrato per i tè scented (gelsomino, rosa), i tè affumicati e in generale per tutti i tè aromatizzati. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy