• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / UN TE’ PER L’AUTUNNO: L’OOLONG

UN TE’ PER L’AUTUNNO: L’OOLONG

23 Settembre 2011 By Rossella 2 Comments

 1e4d3d334201606c014d6aef6a1f284f

E anche quest’anno consigli per l’autunno, in particolare sono qui per offrivi un tè: l’ Oolong :).

E’ un tè che a me piace molto, con una caratteristica nota di legno umido e sottobosco. E’ un semifermentato, cioè a metà fra il verde e il nero. E’ un tè particolarmente pregiato e dal gusto molto particolare: non può lasciare indifferente!

Il colore delle foglie cambia a seconda del grado di fermentazione del tè oolong: se leggermente fermentato (circa il 15%) presenta una colorazione verde scuro (tipico degli oolong prodotti in Cina); se arriva a più del 50% del processo di fermentazione il colore tende al marroncino (tipico degli oolong prodotti in Taiwan).

Fra i tè che hanno poteri dimagranti l’Oolong sembra essere quello che ha più possibilità nell’aumentare il metabolismo corporeo e la velocità di ossidazione dei grassi.

Non dimentichiamo le sue virtù legate anche alla salute della pelle per chi soffre di eczema. Ottimo per combattere lo stress (in autunno dobbiamo abituarci al freddo e a nuovi ritmi) e per dare un aiutino alla nostra memoria (quanto mi serve!), come dai risultati alcuni studi. Anticancro e disintossicante. Cosa si vuole più?

Spero che vi sia venuta voglia di provare e dopo… fatemi sapere!

Per tutto il tè che bevo dovrei essere un figurino :), ma si vede che non basta bere tè per dimagrire.

Il tè Oolong lo trovate anche su Macrolibrarsi.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere, Salute, Sapienza antica, Tè e salute

← CONOSCERE IL SALE ROSA IL GIARDINO DELLE FARFALLE →

Trackbacks

  1. IL TE’ OOLONG E I BENEFICI DEL ‘GABA’ | Terra Madre ha detto:
    2 Ottobre 2012 @ 09:45

    […] Del tè Oolong ve ne avevo parlato proprio un anno fa. Oggi approfondisco l’argomento parlandovi del GABA, un amminoacido presente in maniera più concentrata in alcuni Tè Oolong. […]

    Rispondi
  2. GOJI E TE’: UN ABBINAMENTO VINCENTE | Terra Madre ha detto:
    9 Settembre 2013 @ 10:09

    […] possibilità è gustare il tè verde, Oolong o il rooibos, insieme alle bacche di Goji. Un beneficio triplo. Questi tipi di tè sono buonissimi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy