• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / CONOSCERE IL SALE ROSA

CONOSCERE IL SALE ROSA

20 Settembre 2011 By Rossella 7 Comments

 

Sto provando il sale rosa dell’Himalaya e sono alla ricerca delle sue qualità.

Ho scoperto che è il più puro e completo sale della Terra, particolarmente adatto all’uso alimentare:


  • al gusto ha un sapore più rotondo, meno aggressivo. Non copre i sapori degli altri cibi, ma li accompagna e li esalta
  • è completamente assimilabile dall’intestino, il quale non deve impegnarsi per scindere il sale in parti più piccole, ma riesce a digerirlo subito
  • non è puro cloruro di sodio, che attira l’acqua e fa ritenzione idrica, ma grazie agli altri oligoelementi, chiamati anche sali minerali, è già completo e non crea alcuna ritenzione di acqua.

Come base di alcune cure naturali può essere utilizzato in soluzione idrosalina o per impacchi caldi (cuscini). Le indicazioni le trovate qui.

Libro consigliato: Il sale dell’HimalayaSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Ecologia, Libri, Salute, Sapienza antica

← SPAZIO AL NUOVO CON LO SPACE CLEARING UN TE’ PER L’AUTUNNO: L’OOLONG →

Comments

  1. carlottalittlekitchen says

    21 Settembre 2011 at 06:46

    Noi a casa, lo utilizziamo molto. Avendo un marito iperteso, quindi poco sale negli alimenti, ci sto attenta. Ho un cristallo abbastanza grande di sale dell’Himalaya che grattuggio ogni volta ne ho bisogno. Fantastico!!

    Rispondi
    • admin says

      21 Settembre 2011 at 07:06

      Simpatica l’idea di grattuggiare il cristallo! L’unico neo di questo sale è che viaggia tanto per arrivare da noi…

      Rispondi
  2. Walter says

    21 Settembre 2011 at 20:28

    Recentemente ho visto questo sale in un negozio di prodotti alimentari asiatici e mi sono giusto chiesto quale potesse essere la differenza rispetto al nostro sale… ed ecco la risposta! Grazie per le informazioni!

    Rispondi
    • admin says

      22 Settembre 2011 at 09:38

      Grazie a te per essere passato anche da qui 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. TUTTO IL SALE DEL MONDO | ha detto:
    25 Novembre 2011 @ 12:49

    […] che il cloruro di sodio, inoltre tende a presentare residui amari (questo non vale per il pregiato sale rosa dell’Himalaya). L’altro sale è quello marino, ottenuto per affioramento in bacini di acque marine che vengono […]

    Rispondi
  2. Il libro sul sale dell'Himalaya | Terra Madre ha detto:
    21 Giugno 2012 @ 07:51

    […] riguardo al ruolo del sale nel nostro organismo, descrivendone la storia e le caratteristiche del sale himalayano (anche paragonandolo ad altri tipi) e illustrandone i molteplici utilizzi a vantaggio della nostra […]

    Rispondi
  3. IL SALE ROSA DELL’HIMALAYA « In viaggio tra le righe ha detto:
    21 Giugno 2012 @ 07:55

    […] riguardo al ruolo del sale nel nostro organismo, descrivendone la storia e le caratteristiche del sale himalayano (anche paragonandolo ad altri tipi) e illustrandone i molteplici utilizzi a vantaggio della nostra […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy