• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / TUTTO IL BUONO DELLA PAPAIA

TUTTO IL BUONO DELLA PAPAIA

12 Settembre 2011 By Rossella Leave a Comment

 

Un frutto esotico di cui se ne è sentito tanto parlare negli scorsi anni: la Papaia. Cosa ha di speciale? Su Flora Blog ho tratto queste notizie:

Tutte le parti della papaia contengono un lattice ricco di enzimi fra i quali il più importante è la papaina che viene estratta nella sua forma attiva, quando cioè il frutto è verde e quindi non ancora maturo; in questo modo mantiene intatte tutte le sue proprietà antiradicali liberi, antisettiche e rigeneranti del tessuto collagene.

La papaina, assunta dopo aver mangiato, facilita notevolmente la digestione delle proteine, tanto da essere considerata un rimedio insostituibile dopo i pasti abbondanti e frettolosi; se invece viene ingerita a digiuno esercita un’azione antinfiammatoria e drenante. La papaya è usata  anche per combattere la dissenteria e le infezioni intestinali: dopo i primi sintomi, si usa solo la polpa e anche se inizialmente la situazione sembra peggiorare, già il secondo giorno – grazie alle sue spiccate proprietà antinfiammatorie – inizia un sollievo dai dolori e più tardi dovrebbe risolvere il problema. La papaina viene quindi utilizzata in medicina per la cura della dispepsia e inoltre in varie cure per le ustioni e per le ulcere superficiali.

Gli enzimi in essa contenuti hanno proprietà esfolianti ed antimicrobiche sull’epidermide, facilitando l’eliminazione del tessuto malato e impedendo infine fenomeni di infezione batterica sulla lesione.
Occorre però distinguere tra le proprietà antiossidanti del frutto presenti allo stato naturale, e quelle, decisamente più notevoli, al termine del processo di fermentazione (alcolica a bassa temperatura della durata di circa 300 giorni, seccata e liofilizzata). Assunta come integratore alimentare, la papaya fermentata, è in grado di stimolare il sistema immunitario. L’estratto proposto dal famoso virologo Luc Montagnier (scopritore del virus HIV) è un valido rimedio contro i radicali liberi e contro l’ossidazione delle cellule cerebrali, in modo da contrastare il Parkinson, l’Alzheimer, l’invecchiamento e persino la Sars. Agendo sullo stress ossidativo, la papaya fermentata aprirebbe la strada a terapie preventive. Numerosi ricercatori hanno lavorato su questo argomento, con risultati a volte notevoli e senza constatare alcun effetto secondario.
La papaya fermentata, sotto forma di integratore alimentare nutrizionale può essere considerato come un trattamento supplementare in associazione con i medicinali classici.

Se volete approfondire potete leggere Il Grande Libro della Papaya.

Per chi vuole provare un prodotto a base di papaya, vi consiglio lo sciroppo di papaya fermentata.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Libri, Salute, Sapienza antica Tagged With: Frutta

← PIANTE AMICHE DELL'ARIA ESSICCARE FRUTTA E VERDURA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy