• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LE FARINE NON SONO TUTTE UGUALI

LE FARINE NON SONO TUTTE UGUALI

1 Settembre 2011 By Rossella 3 Comments

Wheat-Other-Flours1

Utilizzare le farine di cereali in cucina, ma con quali risultati? Non tutte le farine sono uguali.

Per esempio: la macinatura a pietra è molto migliore di quella dei mulini a rullo. Infatti l’industria moderna, macina il grano comune per mezzo di rulli che allargano lo strato periferico e la gemma del chicco a cui fa seguito la setacciatura a mezzo fibre di seta con la conseguenza che solo le parti interne riescono a passare attraverso i minuscoli fori del tessuto. I cilindri girano alla velocità di 300-350 giri il minuto contro gli 80-100 dei vecchi mulini con macina a pietra. I mulini a cilindri permettono di lavorare maggiori quantità di grano ma hanno il difetto di impoverire le farine di vitamine e proteine a causa dell’eccessivo grado di raffinazione e del surriscaldamento dovuto all’alta velocità di macinazione.

La farina di frumento si distingue in farina 00 o fior di farina, che è la più fine, completamente priva di crusca, e le farine 0, 1, 2, integrale, progressivamente meno fini e contenenti quantità crescenti di crusca.

In genere le farine tratte da altri cereali, (tranne il farro, il grano Kamut® e grano Manitoba), vanno sempre mischiate a quella di frumento per una resa migliore in cucina.

La farina si distingue anche per la sua forza, come viene spiegato su Wikipedia, a seconda della quale è più o meno adatta per cucinare pasta, pane, pizze o dolci e salse.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Salute, Sapienza antica Tagged With: Cereali, Cucinare

← VANDANA SHIVA E LA RAPINA DEI SEMI DA MONSANTO INALAZIONI E SUFFUMIGI CON GLI OLII ESSENZIALI →

Trackbacks

  1. TORTA CON SUCCO DI ANANAS « Occhi di terra e di cielo ha detto:
    4 Settembre 2011 @ 11:22

    […] – 300 gr di farina bio (io ho usato la farina del tipo 2 – 3 uova – 150 gr di zucchero mascobado o panela o di canna – 100 gr di burro – 1 limone (succo e […]

    Rispondi
  2. FARINA BIANCA, FARINA INTEGRALE | Terra Madre ha detto:
    22 Marzo 2012 @ 16:08

    […] è difficile essere eco, nonostante gli sforzi! Per esempio: la farina, quale usare? Basta comprare una farina bio per pensare di fare bene al pianeta? E a noi, farà […]

    Rispondi
  3. LA FARINA DI FARRO | Terra Madre ha detto:
    9 Luglio 2012 @ 08:45

    […] molto importante, per un corretta alimentazione, non fare uso di farine 00 e 0, perchè raffinate. Nel mio tentativo di utilizzare altre farine, di tipo integrali, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy