• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / BULGUR O COUS COUS?

BULGUR O COUS COUS?

20 Agosto 2011 By Rossella 2 Comments

Bulgur_Couscous-1024x574

Due prodotti derivati dal grano: Bulgur e Cous Cous. Sembrano molto simili ma in realtà sono molto diversi. Vediamo perchè.

Il bulgur, originario della Turchia, è un ingrediente tipico della cucina mediorientale e, in quelle zone, si consuma generalmente freddo. Si ottiene dal grano duro, preventivamente fatto germogliare, quindi essiccato e spezzettato in grani compatti e grossolani. È ancora più ricco di principi nutritivi del chicco intero, infatti, come altri cereali integrali, apporta fibre, fosforo e potassio, e fornisce molte vitamine del gruppo B. È più digeribile e di rapida cottura. Si prepara insieme a verdure crude o cotte e aromi freschi, in tantissime varianti. I diversi tipi di bulgur che si comprano nei negozi specializzati e nei supermercati più forniti, dipendono dalla grandezza dei grani. Siccome questa incide sulle modalità di cottura (è cotto in circa 20 minuti), è consigliabile controllare la confezione per trovare indicazioni sulla reidratazione del cereale. Per prepararlo, basta aggiungere 200 ml d’acqua per ogni etto di bulgur, un pizzico di sale, un cucchiaio d’olio e aromatizzarlo con qualche foglia d’alloro. Si abbina bene a qualsiasi tipo di verdura, con carne e pesce stufati o anche con bocconcini di soia o tofu; si può servire in piccole porzioni come contorno, oppure mescolato con gli altri ingredienti.
Il cuscus è un piatto tipico dei paesi nord-africani di tradizione araba. A causa delle dominazioni è anche molto diffuso sia in Sicilia che in Spagna e, in questi luoghi, si consuma generalmente tiepido o caldo. Si ottiene dalla semola di grano duro impastata a mano fino a formare minuti granelli successivamente cotti a vapore in apposite pentole forate. La versione più diffusa in commercio è quella precotta, decisamente pratica; inoltre è possibile trovare cuscus semi-integrale e integrale (ma anche di altri cereali). Si prepara versandolo in acqua a bollore leggermente salata (200 ml ogni 100 g di prodotto), quindi si spegne, si copre e si lascia riposare per alcuni minuti.

Fonte: Cucina naturale
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Salute, Sapienza antica Tagged With: Cereali

← L'INTERESSE PER GLI ORTI SOCIALI VERDURE CRUDE E COTTE →

Trackbacks

  1. :: IL TABULEH, OVVERO BULGUR E VERDURE CRUDE :: « Occhi di terra e di cielo ha detto:
    24 Agosto 2011 @ 16:33

    […] Bulgur è fatto con con il grano/frumento integrale ed è tritato dopo che sia germogliato ed essicato. […]

    Rispondi
  2. PRANZI VELOCI E (QUASI) VEGAN | Terra Madre ha detto:
    14 Gennaio 2013 @ 09:35

    […] Un piatto di cous-cous. Il cous cous che si trova in commercio, come quello Probios è preparato con un processo che […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy