• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / PERCHE' DOBBIAMO MANGIARE MENO PESCE…

PERCHE' DOBBIAMO MANGIARE MENO PESCE…

27 Luglio 2011 By Rossella Leave a Comment

Ho letto un articolo che sembra stonare con gli appelli salutistici riguardanti il pesce: bisogna mangiarne meno, ma no perchè fa male alla salute di noi uomini, ma alla salute dell’ambiente. I motivi di tale scelta li trovate in questo articolo di Marco Pagani. Anche sul sito di Slow Fish si legge:

 

È vero che il pesce è squisito e che, in generale, fa bene. Numerose campagne nazionali per la salute e la corretta alimentazione, in effetti, raccomandano di mangiarne di più, in piena contraddizione con gli appelli delle istituzioni che si occupano dello stato dei mari.

Il caso assomiglia parecchio a quello della carne. C’è stato un tempo in cui le campagne alimentari invitavano a mangiare più carne e latte. Oggi, gli animali che finiscono nei nostri piatti sono spesso allevati in batteria, rimpinzati di ormoni e antibiotici e ingrassati rapidamente per spuntare prezzi più alti. Ormai mangiamo solo i pezzi scelti, tralasciando quelli ingiustamente chiamati seconde scelte, o le interiora. Le razze più piccole o ossute, meno redditizie dal punto di vista commerciale, spariscono. I rifiuti organici inquinano le falde freatiche. Se allevassimo in maniera sana per noi e per l’ambiente gli animali di cui ci nutriamo, le terre a disposizione non basterebbero per i pascoli.

Chiunque abbia a cuore la sua salute e quella del pianeta, quindi, non può che diminuire il consumo di carne.

La situazione del pesce è simile. Il mare, sfruttato così come lo è oggi per soddisfare la crescente domanda mondiale di poche specie molto apprezzate, non basta a rigenerare gli stock. D’altronde, esistono poche forme di allevamento davvero responsabili. Finché nel mercato persisteranno certe tendenze, è chiaro che non interverranno miracoli a salvare l’ambiente. Bisognerà semplicemente mangiare meno pesce, a cominciare dalle specie più commercializzate, che potremmo anche soprannominare “pesci-bistecca”, per la percezione che se ne ha.

Non banalizziamo cibi che un tempo erano considerati dei lussi, impariamo ad apprezzare e a cucinare i pesci chiamati poveri o negletti e sostituiamoli di tanto in tanto con proteine vegetali.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Società, Solidarietà

← UN ANNO A IMPATTO QUASI ZERO CREARE ISPIRANDOSI ALLA NATURA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy