• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / LA DOULA: UNA DONNA PER LE DONNE

LA DOULA: UNA DONNA PER LE DONNE

24 Giugno 2011 By Rossella 4 Comments

 

Chi è una Doula? Su Mondo Doula si legge che il termine rimanda al greco , ovvero serva o schiava, e si riferisce alle schiave domestiche in uso nell’Antica Grecia. Le Doule si occupavano del benessere della loro padrona, ed assistevano durante il parto, dove non avevano competenze tecniche ma di supporto emotivo e spirituale. Il termine è stato poi riscoperto a partire dagli anni ’60 e ’70 per definire una nuova pratica assistenziale ed una nuova professione che parte dall’importanza della relazione tra donne, della cura da donna a donna e da veri e propri movimenti, quali quelli per il parto attivo, per la continuità dell’assistenza, per l’importanza della scelta e della responsabilità da parte della donna che partorisce.

C’è sempre più bisogno, a mio parere, di Doule, di donne che aiutino altre donne in momenti così delicati come la gravidanza, il parto e la o il periodo tanto atteso da una donna del cominciare a crescere insieme al suo bambino.

Sempre nel sito Mondo Doula potete trovare tutte le informazioni su cosa fa una Doula e per le donne interessate la possibilità di partecipare ai corsi per diventare una Doula.

Qui si può  scaricare il prospetto informativo del 1° corso per diventare Doula che si terrà a Roma.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere, Donna, Ecopsicologia, Salute, Sapienza antica, Società, Solidarietà Tagged With: Psiche, Sessualità

← TE’ FREDDO, SI’ MA… NIENTE PIU' FOSFATI NEI DETERSIVI? →

Comments

  1. Marola says

    24 Giugno 2011 at 13:34

    Anche questa una meravigliosa “tematica”.
    Mesi fa avrei voluto seguire la preparazione per diventare doula ma ho desistito perchè sento di dover ancora percorrere passi nel mio percorso personale. Se la prossima gravidanza me lo consentirà, vorrei partorire in casa e fare un percorso affiancata da una doula

    Rispondi
    • admin says

      24 Giugno 2011 at 20:31

      Ti capisco, ma sono sicura che volere è potere 🙂 Io ho partorito, tanti anni fa, tutti e due i miei figli a casa!

      Rispondi
  2. Daniela says

    1 Luglio 2011 at 06:16

    E’ bellissimo questo tema Rossella. Io ho potuto allattare i miei figli proprio grazie alle cure di una Doula, perché specialmente per il primo ho avuto tante e tali difficoltà che lasciata a me stessa avrei smesso. In Lussemburgo questo servizio è attivo da tanto tempo e funziona benissimo. Le doula ti assistono al parto e secondo me (anche se non c’è uno studio in proposito) fanno anche diminuire la percentuale dei cesarei. Inoltre ti assistono anche una volta tornata a casa, quando ti senti sopraffatta dalla gioia sì, ma anche dalla stanchezza e dai dubbi. Viva le doula!

    Rispondi
    • admin says

      1 Luglio 2011 at 07:05

      Bella esperienza! In realtà credo che la doula faccia quello che un tempo le donne facevano regolarmente le une con le altre! Una sapienza solidale molta antica, quindi…
      Ciao

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy