In un mio articolo su Dea&Donna ho riparlato della preparazione del tè freddo. Devo dire che la mia passione per il tè è ormai nota ed in questo blog numerosi sono gli articoli dedicati al tè verde in particolare.
Preparare il tè freddo si può (anche in diversissimi modi) senza però dimenticare una cosa per chi, come me, tiene particolarmente alle sue proprietà benefiche: alcune delle sostanze salutari contenute nel tè (catechine, teofilline etc.) vengono rilasciate molto più lentamente in acqua fredda; di conseguenza, preparando il nostro tè con un metodo “a freddo”, avremo una bevanda più povera di tali sostanze rispetto ad una preparata con acqua calda e successivamente raffreddata.
Per cui, se vogliamo bere il tè freddo senza perderci le sue fantastiche proprietà, conviene privilegiare la preparazione “a caldo”, facendolo poi raffreddare o aggiungendoci del ghiaccio.
E’ bene anche ricordare che il tè può essere conservato in frigo, ma non più di 12 ore, onde evitare che si ossidi!
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] Aggiornato il 23 giugno: leggete i consigli che ho dato su Terra Madre! […]