• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / LA LEGGE DELLA MADRE TERRA

LA LEGGE DELLA MADRE TERRA

12 Giugno 2011 By Rossella 1 Comment

 

La Bolivia ha celebrato la Giornata mondiale della Terra promulgando la “Legge della Madre Terra”, un atto innovativo per cui sono riconosciuti diritti alla Natura, analogamente a quanto succede per gli individui o le aziende (http://scr.bi/hnjihc). Già un anno fa il Presidente boliviano Evo Morales a Cochabamba sostenette questi principi, alla Conferenza dei Popoli sui diritti della Madre Terra. La Conferenza di Cochabamba voleva rispondere al fallimento dei summit internazionali sul cambiamento climatico.

Ad esempio in quell’occasione si dichiarò “illegittimo” il documento conclusivo della Conferenza ONU di Copenhagen del 2009, perché permetteva ai paesi industrializzati di continuare ad inquinare il pianeta e di contrattare la tutela del clima con impegni non vincolanti. Gli oltre 35000 partecipanti alla Conferenza dei Popoli, provenienti da tutti i Continenti, ritennero inaccettabile il principio che un gruppo di pochi paesi ricchi possa prendere decisioni su temi come il clima che interessano tutta la Terra; dopo aver discusso in 17 gruppi di lavoro si promulgò la Dichiarazione Universale dei Diritti della Madre Terra. Questa Dichiarazione ispira oggi molti movimenti, per il diritto all’acqua ad esempio, oppure per il risarcimento totale dei danni ambientali causati dalle attività umane.

Riconoscere diritti alla Natura è un’idea moderna ed antica al tempo stesso: da migliaia di anni in India e nelle culture animiste vengono rispettati i fattori naturali per i loro valori intrinsechi e non per l’utilità tratta dall’Uomo. Molti occidentali considerano oggi irragionevole promulgare per legge un intrinseco valore della natura; essi presumono che i valori siano generati dall’attività umana, contrapponendo la visione antropocentrica a quella ecocentrica. In Bolivia questa contrapposizione si è sviluppata in modo emblematico: Morales oggi si appresta ad istituire un nuovo Ministero della Madre Terra ed il suo stato da tempo ha normative ispirate alle tradizioni spirituali andine, che vedono una fusione armonica della Natura con l’Uomo. Nella cultura andina la Dea della Terra, Pachamama, è al centro delle vite di tutti gli esseri e gli uomini sono considerati uguali alle altre entità. Ciononostante molti territori boliviani, ricchissimi di risorse minerarie, si stanno progressivamente danneggiando perché le grandi lobby economiche, fin dai tempi della colonizzazione spagnola, si comportano in modo molto irrispettoso dell’ambiente.

Il 20 aprile scorso, alla vigilia del Giorno della Terra, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha avviato una discussione, promossa dalla Bolivia, per attribuire ovunque diritti legali agli ecosistemi. Paolo Salon, l’ambasciatore boliviano all’Onu ha detto che: “Come possiamo raggiungere un equilibrio se pensiamo che le uniche entità con diritti sono uomini e aziende?”. Maude Barlow, consigliere del Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, ha detto: “La razza umana si appresta a fare un passo verso la sua evoluzione. Sapremo compiere questo passo se comprenderemo il bisogno urgente di proteggere la Terra ed i suoi ecosistemi da cui dipendono tutti gli esseri viventi. La Dichiarazione Universale dei Diritti della Madre Terra, elemento fondamentale in questo processo, un giorno accompagnerà la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, come guida del nostro tempo”.

http://reti.ilcambiamento.it/Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Madre Terra, Sapienza antica, Società, Solidarietà

← E' USCITO IN ITALIA IL FILM "L'economia della Felicità" LE TILLANDSIE, PIANTE AEREE MOLTO ORIGINALI →

Trackbacks

  1. IL NO DELLA BOLIVIA ALLA COCACOLA | Terra Madre ha detto:
    8 Ottobre 2012 @ 10:56

    […] Evo Morales, il presidente della Bolivia, ha annunciato che a partire dal 21 dicembre 2012, data simbolica in quanto coincide con la ‘fine’ segnata dal calendario Maya, sarà vietata nel Paese la vendita della Coca-Cola. Si tratta di una decisione dettata dalla volontà di proteggere la commercializzazione di prodotti locali simili alla bibita statunitense e la coltivazione di foglie di coca dallo sfruttamento da parte di aziende straniere: queste sono infatti sempre più utilizzate nella produzione di prodotti di largo consumo fra cui, afferma il governo nonostante le plurime smentite della multinazionale, proprio la Coca-Cola. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy