• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / I BENEFICI DELLA FRUTTA SECCA

I BENEFICI DELLA FRUTTA SECCA

3 Maggio 2011 By Rossella 5 Comments

dry-fruits

Nell’alimentazione mediterranea la frutta secca ha sempre rivestito un ruolo importante: ottima e comoda fonte di sostanze nutritive, in tutte le sue forme (prugne, albicocche, fichi, castagne, uva, datteri) era presente quotidianamente sulla tavola dei nostri nonni. Noi, che al giorno d’oggi ne sottovalutiamo le virtù, dovremmo davvero rivalutarla, soprattutto durante la prima colazione e come spuntino spezza-fame.

Le prugne secche sono ricche di caroteni, zuccheri e fibre, toniche del sistema nervoso e perfette per combattere la stitichezza, soprattutto in abbinamento al pane integrale.

I fichi secchi sono fonte di zuccheri, potassio e calcio, mineralizzanti, digestivi ed espettorati. Con i fichi secchi si può preparare in casa un efficace sciroppo per la tosse, apprezzato anche dai bambini (bollire 7 fichi in 3 tazze d’acqua per 1 ora, filtrare con un colino).

L’albicocca secca si distingue perché conserva intatti i sali minerali presenti allo stato fresco. E’ ricca di caroteni, e contiene zuccheri naturali e proteine che ne fanno un alimento energetico, che nutre senza appesantire. La vera sorpresa dell’albicocca secca sta però nell’eccezionale contenuto in fibre: 24 g per 100 g. di parte edibile. Le proprietà benefiche delle fibre sono ormai largamente riconosciute. Regolarizzano la funzionalità intestinale contrastando il ristagno di sostanze nocive nell’intestino, e agiscono direttamente come antitumorali (contrastano il cancro al colon) ad esempio impedendo la formazione o l’assimilazione di sostanze cancerogene. Le fibre della frutta secca, inoltre, riducono il tasso di colesterolo o di zuccheri nel sangue, prevenendo numerose malattie.

Fonte: NoberascoSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Salute, Sapienza antica

← ACQUISTARE I SEMI DI STEVIA IN INTERNET NOVE PREMI NOBEL PER LA PACE DICONO "NO AL NUCLEARE" →

Trackbacks

  1. ALIMENTI E BUON UMORE | Terra Madre ha detto:
    3 Giugno 2011 @ 11:59

    […] le noci sono ottimo cibo per la mente. Per la scienza è un’acquisizione recente, ma per gli antichi, che […]

    Rispondi
  2. ALIMENTI DEL BUON UMORE « In viaggio tra le righe ha detto:
    18 Ottobre 2011 @ 11:13

    […] mentre per la dietetica antroposofica il suo abuso rende il pensiero troppo materialista. Anche le noci sono ottimo cibo per la mente. Per la scienza è un’acquisizione recente, ma per gli antichi, che […]

    Rispondi
  3. IL DECOTTO DI FICHI SECCHI | Terra Madre ha detto:
    16 Febbraio 2012 @ 08:53

    […] Il freddo continua ad attanagliarci in una morsa. Tante le persone ammalate o, semplicemente, raffreddate. Un antico rimedio contro la tosse ma anche il raffreddore in generale è il decotto a base di fichi secchi. […]

    Rispondi
  4. LE FIBRE AIUTANO A MANTENERCI IN SALUTE | Terra Madre ha detto:
    31 Luglio 2012 @ 12:06

    […] e fagioli secchi, l’orzo perlato, la frutta secca come i datteri e le prugne, la farina di segale, ma anche il cioccolato fondente, i carciofi, i […]

    Rispondi
  5. ESSICCARE FRUTTA E VERDURA | Terra Madre ha detto:
    20 Settembre 2013 @ 09:34

    […] Disidratare un alimento significa poterlo conservare a lungo mantenendo, pressoché intatte, le sue proprietà nutrizionali e organolettiche, e utilizzando pochissimo spazio in […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy