• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 14 Dicembre 2019

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Casa / IKEA ITALIA: ANCORA PIU' SOSTENIBILE

IKEA ITALIA: ANCORA PIU' SOSTENIBILE

8 Marzo 2011 By Rossella 2 Comments

Ikea Italia rilancia e annuncia un investimento ambientale di 20 milioni di euro attraverso l’installazione di 150.000 pannelli fotovoltaici. Entro l’agosto 2011 ogni negozio sarà una piccola centrale di energia solare. Infatti, grazie ai 150 mila pannelli solari in funzione saranno circa 4 mila le tonnellate di CO2 che il colosso dell’arredamento low cost non riverserà più nell’atmosfera, una quantità pari a quella che assorbe ogni anno una foresta tropicale di 400 ettari e pari anche alle emissioni di 3.300 automobili che viaggiano per 10 mila km ogni anno.

Circa 150.000 moduli in silicio amorfo saranno posati su una sottostruttura in alluminio e appoggiati sui tetti e, per il negozio di Catania, anche sulle pensiline nel parcheggio. Una superficie grande come 16 campi da calcio per coprire circa il 10% del fabbisogno elettrico di Ikea Italia. I consumi per l’illuminazione del primo piano (showroom) di tutti i negozi saranno soddisfatti grazie a questa energia rinnovabile. Un totale di 10.000.000 di kWh di energia elettrica, pari al consumo medio di 3.300 famiglie, saranno prodotti ogni anno con una tecnologia affidabile ed innovativa.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, l’obiettivo è ridurli attraverso lo sviluppo di un packaging meno voluminoso, separarli con la raccolta differenziata ed avviarli a riciclo/recupero. Nel 2010 è stato recuperato il 90% dei rifiuti (+3% della quota di rifiuti riciclati). Senza dimenticarsi del bio. Nei ristoranti del gruppo sono presenti sempre più prodotti biologici e ben 58 ricette di origine biologica. 2.080 tonnellate di prodotti biologici sono stati acquistati da Ikea in Italia nel 2010 (+38% sul 2009). “Ikea Italia? Un fiore all’occhiello che è diventata il terzo fornitore dell’azienda nel mondo dopo la Cina e la Polonia, e batte perfino la Svezia, dove ha sede il gruppo”, ha detto l’amministratore delegato di Ikea Italia Lars Petersson nel corso di un incontro a Milano.

Basti pensare che negli store di Carugate, Corsico e San Giuliano – Milano – sono disponibili degli erogatori di acqua gratuita. In due mesi sono stati 60 mila i litri prelevati, sia di acqua naturale che gassata. Basta portare con sé le proprie bottiglie vuote e la carta fedeltà Ikea Family, è possibile avere subito fino a 36 litri di acqua al giorno, che corrispondono ad un risparmio annuo di circa 300 euro, oltre che ad un vantaggio per l’ambiente in termini di rifiuti. Sono, infatti, secondo quanto riportato sul sito di Ikea, ben 500 le bottiglie di plastica che, con questo meccanismo, non finiscono nei cassonetti, se non altrove.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Casa, Ecologia, Società Tagged With: Tecnologia

← VIDEO BBC Planet Earth DI LUDOVICO EINAUDI IL BICARBONATO CONTRO I CATTIVI ODORI CASALINGHI →

Comments

  1. FV Catania says

    26 Settembre 2011 at 10:36

    speriamo solo che non sia una trovata pubblicitaria!!

    Rispondi

Trackbacks

  1. IKEA E L’AMBIENTE | Terra Madre ha detto:
    5 Settembre 2012 @ 09:32

    […] molto l’IKEA, non solo perchè i suoi mobili sono accessibili a tutte le tasche, o perchè riesce a realizzare […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2019 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy