• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 6 Dicembre 2019

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ecologia / IL BAMBU': PIANTA SOLIDALE

IL BAMBU': PIANTA SOLIDALE

11 Settembre 2010 By Rossella 2 Comments

Il bambù riveste un ruolo economico cruciale soprattutto per le popolazioni povere delle aree rurali, ma i molteplici usi commerciali a cui si presta (sono state calcolate centinaia di applicazioni possibili) interessano sempre di più anche all’Europa ed agli Stati Uniti, soprattutto per i vantaggi a livello ambientale ed economico.

Il bambù è un materiale leggero e flessibile, con la parte esterna più dura del legno di quercia (ecco perché è ottimo come parquet).

Gli usi più comuni riguardano l’edilizia e le opere civili (ponti, ponteggi, case, tetti, pavimenti), l’arredamento (sedie, tavoli), l’industria tessile e cartaria, l’artigianato (strumenti musicali, sandali, pettini, cappelli, frecce, coltelli…), l’agricoltura, l’allevamento e la pesca (attrezzi da lavoro per i campi, foraggio e canne da pesca), l’alimentazione (germogli), l’arricchimento di giardini, la combustione ed altre applicazioni bioenergetiche.

Per la coltivazione del bambù non sono necessari pesticidi né erbicidi ed anche i fertilizzanti sono poco richiesti. Si hanno dei grandi vantaggi energetici per il basso consumo di energia nella trasformazione del materiale, che non deve essere tagliato (se non alle sue estremità), è molto leggero da trasportare, non deve essere dipinto (ma forse laccato), né profilato, ma spesso soltanto sagomato (con il vapore per dargli forma sotto tensione).

Il pregio principale del bambù è quello della rapida crescita: questa caratteristica comporta come vantaggio ulteriore l’assorbimento di una grande quantità di anidride carbonica, contribuendo così a diminuire l’effetto serra.

http://www.ok-ambiente.com/

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ecologia, Sapienza antica Tagged With: Piante

← NON FARE IL LETTO LA MATTINA FA BENE ALL'ALLERGIA SFRUTTAMENTO DELLE DONNE E DELLA NATURA: FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA →

Trackbacks

  1. IL BAMBU’ CONTRO L’INQUINAMENTO DELLE CITTA’ | ha detto:
    19 Ottobre 2011 @ 11:01

    […] a luglio GreenME sconsigliava di piantare il bambù nel proprio giardino, dandone 5 validi motivi, bisogna comunque ricordare che nel protocollo di […]

    Rispondi
  2. GUIDA AI TESSUTI BIO | Terra Madre ha detto:
    15 Febbraio 2012 @ 09:31

    […] Il bamboo: è una coltura con caratteristiche ecologiche ed ecoresponsabili, e fortemente rinnovabile potendo crescere anche di un metro in una sola notte. Viene coltivata senza l’uso di pesticidi e inquinanti, ed è 100% biodegradabile. La sua particolare sezione strutturale ricoperta da microfessure, assicura ai tessuti eccellenti proprietà di ventilazione e assorbimento dell’umidità. La fibra vegetale di bamboo possiede inoltre uno speciale agente anti-batterico, il bamboo kun, che consente di non utilizzare additivi chimici durante la lavorazione, garantendo naturali azioni anti batteriche e deodoranti. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2019 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy