• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / LA FORMALDEIDE NEI COSMETICI

LA FORMALDEIDE NEI COSMETICI

2 Settembre 2010 By Rossella 3 Comments

La formaldeide è un composto chimico la cui formula è HCHO. Questo sostanza esercita una forte azione antibatterica e viene utilizzata come disinfettante e conservante.

La formaldeide era classificata fino al giugno 2004 come “probabile cancerogeno per l’uomo” ma le informazioni provenienti dai nuovi studi disponibili hanno rafforzato le prove a favore della sua cancerogenicità. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha dunque classificato l’agente chimico formaldeide come “cancerogeno per l’uomo” sulla base della acquisizione e della valutazione di nuovi studi.
Nonostante la Comunità Europea abbia da tempo bandito l’uso della formaldeide “pura” sia nei prodotti finiti pronti per l’uso che nelle materie prime, il rischio di venire a contatto con questa dannosissima sostanza non è assolutamente scongiurato.
Vediamo il perché:


Provenienza dei prodotti: i cosmetici che vengono prodotti da paesi extracee (la Cina innanzi tutto) non presentano le stesse garanzie di quelli prodotti in Europa.
Presenza di succedanei della formaldeide (cessori di formaldeide): molti prodotti realizzati in Europa, magari anche da marchi prestigiosi (o presunti tali) ci espongono al rischio formaldeide. Infatti la normativa in vigore permette l’utilizzo di succedanei della formaldeide: due molecole, precisamente la imidazolidinil-urea e la diazolidinil-urea, sono permesse come conservanti antimicrobici nei cosmetici ma agiscono da “cessori di formaldeide”. 
In sostanza vuol dire che tali sostanze che vengono a contatto con la nostra pelle cedono formaldeide inibendo la crescita batterica all’interno del prodotto.
Ecco quindi l’importanza di fare scelte consapevoli. Sono certo che nessuno di noi consciamente decide di venire in contatto con delle sostanze cancerogene. Impariamo quindi a leggere le etichette dei prodotti che compriamo. Non fidiamoci solo dei nomi delle aziende, delle loro dimensioni o della loro presunta vocazione naturale. Se nell’elenco degli ingredienti dei prodotti che  acquistiamo compaiono: “ Imidazolidinyl Urea ” e  “ Diazolidinyl Urea “ significa che usando il prodotto veniamo in contatto con elementi potenzialmente cancerogeni. Leggere le etichette in modo critico diventa quindi una forma di autodifesa e di protezione.

http://www.bioearth.it/

 

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere, Cosmesi, Donna, Ecologia, Salute

← LE VERITA’ SUI COSMETICI ECOBIO ETICHETTE E COSMETICI →

Comments

  1. chiara says

    6 Settembre 2010 at 14:48

    Come posso darti torto dopo quanto mi è successo pr colpa di una shampoo.
    recupero la confezione e controllo gli ingradienti grazie.

    Rispondi

Trackbacks

  1. LA FORMALDEIDE NEI COSMETICI | Rossella Grenci's Blog | Cosmetici ha detto:
    2 Settembre 2010 @ 14:53

    […] See the original post here: LA FORMALDEIDE NEI COSMETICI | Rossella Grenci's Blog […]

    Rispondi
  2. BABY SHAMPOO CANCEROGENO | ha detto:
    24 Novembre 2011 @ 08:37

    […] incriminate sono la diossina (!!!) e una sostanza chiamata  quaternium-15, che rilascerebbe formaldeide, una sostanza dichiarata cancerogena per gli esseri umani, oltre che irritante per la pelle, gli […]

    Rispondi

Rispondi a chiara Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy