Sono una fan dell’arredo IKEA, questo non significa che l’IKEA non abbia i suoi punti deboli dal punto di vista etico e ambientale. Devo dire, però, che in questi ultimi anni ce la stanno mettendo davvero tutta per diventare un’Azienda all’avanguardia per quanto riguarda le politiche green. Già l’idea di partenza di IKEA è green: imballaggi piatti che occupano poco spazio e che permettono di essere trasportati in maggiore quantità con meno spreco energetico.
Ma l’IKEA ha da sempre fatto attenzione a tutti i tipi di spreco, a cominciare dalle borse fino al cibo del loro ristorante e bistrot.
Ma quali sono le novità green di IKEA?
1. Dal 29 agosto IKEA sostituisce definitivamente le borse di carta con le borse blu FRAKTA. Acquistane una e potrai riutilizzarla centinaia di volte. Grazie a questo piccolo cambiamento potremmo ridurre insieme la produzione di rifiuti. Porta sempre con te la tua borsa blu, ma, se la dimentichi, puoi sempre acquistarne una nuova che potrai restituire nella tua prossima visita!
2. Dal 1 settembre 2014 al 31 agosto 2015 i soci IKEA FAMILY che porteranno in negozio una scatola piena di lampadine a risparmio energetico esaurite riceveranno un buono omaggio per una lampadina LEDARE. Per ogni Bulbbox portata IKEA dona 1 € al WWF per attività legate alla protezione ambientale in Italia.
3. Nei ristoranti IKEA, in determinati giorni della settimana, puoi trovare primi piatti realizzati con prodotti biologici “Terre dell’Oasi”. Terre dell’Oasi è un progetto del WWF nato con l’obiettivo di produrre, trasformare e commercializzare prodotti biologici provenienti da aree naturali protette. Un’attività produttiva, se sostenibile e rispettosa del territorio, non solo è assolutamente compatibile con la conservazione della Natura, ma può divenire anche una fonte importante di autofinanziamento per le aree naturali protette, come le Oasi WWF. Acquistando in IKEA la pasta WWF, oltre a riscoprire sapori naturali, contribuirai concretamente alla salvaguardia del paesaggio agrario e della biodiversità in Italia.
4. Da oltre un decennio IKEA collabora con il WWF per promuovere la coltivazione sostenibile del cotone. Grazie al nostro lavoro, circa 110.000 agricoltori in India, Pakistan, Cina e Turchia hanno imparato a usare meno fertilizzanti chimici e a scegliere alternative più naturali ai pesticidi. In questo modo riducono i costi mantenendo inalterata la qualità del raccolto. I soldi risparmiati possono essere reinvestiti dagli agricoltori nei sistemi di irrigazione a goccia, che fanno risparmiare acqua, e nell’istruzione dei figli. Più del 70% del nostro cotone proviene oggi da coltivazioni gestite secondo criteri responsabili, come quelli dell’iniziativa Better Cotton. Entro la fine del 2015 tutto il cotone utilizzato nei prodotti IKEA sarà più sostenibile. Il progetto IKEA per un Cotone più Sostenibile ha vinto il Premio Impresa Ambiente 2013 l’award italiano dedicato alle imprese sostenibili, nella categoria miglior Cooperazione internazionale.
5. Anche quest’anno IKEA è a fianco delle scuole italiane per sostenere e promuovere nei più giovani comportamenti sostenibili in ambito domestico. È con i gesti di ogni giorno che possiamo influenzare il benessere di oggi e di domani: questo il messaggio della campagna IKEA, giunta alla terza edizione, che sarà declinata quest’anno sull’attenzione agli sprechi. Il progetto sarà dedicato, come nell’edizione precedente, alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie, mentre una nuova iniziativa è in arrivo anche per le scuole superiori.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre