• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Febbraio 2019

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Giardino

ALLA SCOPERTA DI UNA PIANTA MULTIUSO: IL VETIVER

19 Ottobre 2016 By Rossella Leave a Comment

vetiver
La pianta di Vetiver è conosciuta sopratutto in ambito cosmetico  infatti questo olio essenziale, potente antisettico, tonico e depurativo, viene utilizzato in caso di pelle grassa o acne, non a caso viene spesso addizionato (anche perché è un fissativo) a saponi, creme e cosmetici. Favorisce la circolazione rafforzando gli eritrociti e di conseguenza il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Se massaggiato, contribuisce a trattare artrite, sciatalgia, dolore muscolare e reumatismi.
Grandemente utilizzato nell’industria dei profumi, tant’è che è uno dei componenti del famosissimo Chanel n° 5, tantissimi sono i preparati, dai saponi ai bognoschiuma, che utilizzano il Vetiver.
Usata intrecciata con la paglia per costruire i tetti delle case in India, questa pianta assumeva anche una funzione di protezione dagli spiriti maligni. 
Non solo: in India l’essenza di Vetiver viene utilizzata anche per aromatizzare gelati e sciroppi e per preparare bevande rinfrescanti. Usata anche come insetticida per il suo aroma così sgradevole agli insetti e non è attaccabile dai funghi.
Gli scienziati stanno cercando di utilizzare l’olio di Vetiver come erbicida naturale visto che è allelopatica, cioè non fa crescere alle piante nelle sue vicinanze.
Usata anche in Permacoltura per la pacciamatura. Il pacciame che normalmente è di paglia, serve per proteggere il terreno dagli agenti disgreganti e favorire lo sviluppo della vita al disotto di esso. Ebbene il Vetiver è molto più adatto in quanto la paglia di Vetiver ha una durabilità eccezionale ed un’ottima resistenza alla marcescenza.
Per la sua versatilità si è adattata a diversi climi, tanto da essere coltivata anche in Italia.
Non è infestante è ha un apparato radicale che può arrivare a 4-5 metri mentre in altezza non supera il metro e mezzo. Queste qualità hanno reso il Vetiver utile in per le applicazioni di bio-ingegneria perchè le sue radici si districano in qualsiasi terreno imbrigliando il sottosuolo ed evitando lo sgretolarsi del terreno e lo scorrimento veloce delle acque. In India il “Sistema Vetiver”  si è sviluppato negli anni 80 ed è basato sull’utilizzo della pianta di Vetiver per la salvaguardia delle acque e dei suoli.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acqua, Ambiente, Clima, Ecologia, Erbe, Fitoterapia, Inquinamento, Prodotti consigliati, Sapienza antica, Società Tagged With: Agricoltura, Cucinare, Giardino, Massaggio, Oli essenziali, Piante, Scienza, Tecnologia

GOD SAVE THE GREEN, UN FILM SUGLI ORTI URBANI

20 Aprile 2015 By Rossella Leave a Comment

locandina_ridotta_quadrata

Vi presento un film che è stato prodotto dal basso con un finanziamento in crowdfunding, gli anni passati: God Save the Green. La regia è di Michele Mellara e Alessandro Rossi.

Dal 2007 la maggior parte delle persone che popolano il nostro mondo, per la prima volta nella storia, vive nelle periferie delle città e non più sui campi e nelle campagne. Una trasformazione antropologica si sta compiendo a livello globale: l’uomo da pastore e agricoltore che era si è trasformato in cittadino. Eppure nelle ferite delle metropoli, tra i grattacieli brillanti di cristallo, negli slum fatiscenti delle megalopoli, riemerge prepotente il bisogno degli uomini di immergere le mani nelle zolle di terra. Quell’essere agricoltori, quel bisogno costitutivo della nostra specie, in ogni cultura, di lavorare la terra, riaffiora scardinando ritmi e obblighi del vivere urbano.

“…Dovresti avere almeno una piccola aiuola per conoscere quello che calpesti. Allora vedresti che nemmeno le nuvole sono così varie, così belle, terribili quanto il terreno sotto i tuoi piedi …”

 

Il film Good Save the Green è una narrazione che si sviluppa in un mosaico di storie:

– l’ultimo giardino in uno dei più popolati quartieri di Casablaca (Marocco); nel più grande slum di Casablanca è sopravvissuto solo un unico giardino, ha resistito all’avanzamento caotico dell’urbanizzazione di cemento e lamiera. Fornisce cibo alla famiglia di Abdellah che lo coltiva in modo tradizionale (patate, coriandolo, insalata, zucche).

– coltivazioni idroponiche gestite da un gruppo di donne a Teresina (Brasile); un gruppo di donne di Teresina (capitale del Piauì, stato del Nord Est del Brasile povero) sono fuggite all’emarginazione sociale e alla povertà grazie alla produzione di ortaggi attraverso un’innovativa esperienza di orticultura urbana: una coltivazione idroponica realizzata con materiali di recupero.

– orti comunitari a Berlino (Germania); due giovani berlinesi si cimentano in originali azioni di guerrilla urbana.

– coltivazioni all’interno di sacchi nella bidonville di Nairobi (Kenya); Morris e la sua famiglia coltivano ortaggi (principalmente una sorta di cavolo locale chiamato sukuma wiki) all’interno di grandi sacchi riempiti di terra fertile proveniente dalla foresta limitrofa alla città.

– giardini pensili a Torino e Bologna (Italia); un giardiniere appassionato ha creato negli ultimi dieci anni un lussureggiante giardino pensile nell’attico a terrazze in cima a un condominio di 10 piani in un quartiere residenziale di Torino. 150 metri quadrati convertiti in una sorta di orto botanico con circa 2000 specie di piante, fiori e ortaggi.

Su Youtube si può vedere l’intero video che dura circa 70 minuti: https://www.youtube.com/watch?v=eer6_Dy1PUU

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Decrescita, Ecopsicologia, Film, Inquinamento, Orti urbani, Società, Video Tagged With: Giardino, Orto

LE SEMENTI BIODINAMICHE DI SATIVA

31 Marzo 2015 By Rossella Leave a Comment

csm_Qualitaet02_09_693cdea0e7

Sativa è un’azienda di sementi biodinamiche che non esisterebbe oggi senza il lavoro preliminare dell’agricoltore e pioniere della coltura di sementi biodinamiche Ilmar Randuja, il quale iniziò nel 1960 a produrre sementi di ortaggi e a selezionare varietà per la coltivazione biologica.

Il suo lavoro è stato progressivamente sviluppato dal 1974 al 1998 nell’azienda agricola Ekkharthof a Lengwil, sulle rive del Lago di Costanza. 

La cooperativa per le sementi biodinamiche Sativa fu fondata nel 1992 e da allora si è impegnata nella fornitura di sementi biologiche.

L’agricoltura biologica ha bisogno di varietà proprie, adattate alle condizioni dell’agricoltura biologica. Sativa sviluppa tali varietà sui suoi terreni a Rheinau, in Svizzera.

L’agricoltura biologica si situa in un ambiente in costante evoluzione. Le abitudini alimentari cambiano, nuove malattie fanno la loro apparizione e il cambiamento climatico si profila all’orizzonte. Inoltre, le condizioni dell’agricoltura biologica differiscono in più di un modo dall’agricoltura convenzionale.

Così le varietà selezionate per l’agricoltura tradizionale non sempre presentano risultati convincenti in condizioni biologiche. Ecco perché l’agricoltura biologica necessita di proprie varietà biologiche.

Sativa ha sviluppato programmi di selezione (di mais dolce, carote e cavolo rapa) che offrono la stessa resa degli ibridi più diffusi, ma hanno in più la riproducibilità. Particolare attenzione è riservata alle specie rare.

Ogni ambiente presenta condizioni diverse. In agricoltura biologica queste differenze non sono livellate da sostanze chimiche o fertilizzanti minerali. Questo è il motivo per cui è necessario sviluppare una diversità varietale più grande possibile in modo da scegliere la migliore varietà per ogni posizione.

Se volete conoscere meglio l’Azienda Sativa andate sul loro sito. Su Macrolibrarsi potete acquistarle.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Casa, Primavera, Prodotti consigliati, Sementi Tagged With: Agricoltura, Biodiversità, Giardino, Orto, Tecnologia

AUTOPRODURRE I SEMI PER L’ORTO

1 Settembre 2014 By Rossella Leave a Comment

picking-sunflower-seeds

 

E’ iniziato settembre e per chi ha un orto ricomincia il lavoro! Ecco alcuni consigli per autoprodursi la semente per l’anno successivo.

Prendete i semi da piante a impollinazione libera (sono piante selezionate attraverso l’impollinazione naturale in pieno campo, non sono ibride) che sono robuste e sane.
Dovremo selezionare le piante migliori da piante che non solo abbiano fatto dei bei frutti, ma soprattutto quelle sopravvissute più di altre ad un periodo prolungato di cattivo tempo o ad attacchi di insetti.

Pomodori, peperoni, fagioli e piselli sono in genere buone scelte per i principianti, così come lo sono i fiori con grandi semi, facili da estrarre, come ad esempio i girasoli.
– Per raccogliere i semi dalle piante, come piselli e fagioli, lasciate che i baccelli si secchino sulla pianta diventando marroni e croccanti.
– Per raccogliere i semi da piante come i pomodori, melanzane e zucchine vi consiglio di leggere i consigli su questo sito.
Conservate i semi secchi in una busta di carta con l’etichetta della data e della varietà del seme. Conservateli in un ambiente fresco e asciutto, come in un cassetto, fino alla primavera successiva.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Estate Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione, Frutta, Giardino, Orto, Piante, Semi oleosi

SCUOLA IN FATTORIA: EDUCARE A KM 0

4 Agosto 2014 By Rossella Leave a Comment

scuola-in-fattoria-educare-a-km-0-libro-83014

Ed ecco un altro libro sulle fattorie didattiche: Scuola in fattoria – Educare a Km 0.

Le fattorie didattiche sono una realtà ormai  consolidata in tutta Italia e anche all’estero.

Eppure le visite in fattoria sono ancora occasionali e sporadiche: si portano le classi in fattoria al massimo una o due volte in un anno scolastico.

Come rafforzare il rapporto tra scuola e campagna?

Come far diventare la fattoria una vera e propria “scuola all’aperto” fruibile in tutte le stagioni?

Il libro promuove e approfondisce l’educazione a km 0, cioè un’idea di scuola aperta al territorio, in cui la fattoria si connota come luogo privilegiato per lo sviluppo delle competenze e la crescita del bambino.

La fattoria strettamente connessa alla scuola diventa un “laboratorio scolastico all’aperto”, un ambiente ricco e straordinario di esperienze di apprendimento.

Quali laboratori si possono realizzare nelle fattorie didattiche?

Quali giochi proporre per costruire un efficace laboratorio?

Questo libro, oltre a indicare la strada per costruire un rinnovato rapporto tra scuola e fattoria, offre spunti concreti per la costruzione di giornate-laboratorio e ben 50 giochi didattici da proporre ai bambini della scuola dell’infanzia e del primo e secondo ciclo della scuola primaria.

Un libro per tutti coloro che desiderano ripensare e potenziare il rapporto tra scuola e fattoria.

Un libro per chi non desidera solo teorie e concetti ma soprattutto indicazioni pratiche.

Un libro da leggere ma, soprattutto, da utilizzare.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Bambini, Libri Tagged With: Giardino, Orto, Piante

LE CASE COL TETTO VERDE

1 Febbraio 2014 By Rossella Leave a Comment

tumblr_ltcd37jytr1qmkq5bo1_1280

Una tipica casa svedese dal tetto verde

Dal verde pensile ai tetti verdi, una moda che si sta diffondendo in tutto il mondo. Addirittura in alcuni paesi l’ONU indica gli orti urbani sui tetti degli edifici come una concreta misura anti-crisi e di ausilio alla sussistenza della popolazione in certi paesi (ricordate le donne di Montreuil?).

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Casa, Ecologia, Energia, Società Tagged With: Giardino, Piante

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Fiori Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Libri consigliati

I

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Link
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2019 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy