Forse non da tutti conosciuto, il cavolo nero è per la verità un ortaggio dalle molte virtù.
I suoi pregi non si apprezzano soltanto in cucina, dove si possono preparare gustosi piatti e stuzzichini, ma, viste le sue numerose proprietà benefiche, anche per la salute.
Il cavolo non era osannato solo dai medici del passato; anche la sapienza popolare conosceva molto bene i suoi incredibili effetti. Le molteplici varietà di Brassica oleracea, di cui fa parte anche il cavolo nero, sono state oggetto di molte sperimentazioni già nei secoli scorsi.
Quella dell’utilizzo del cavolo in terapia non è dunque affatto un’idea campata in aria. La storia insegna che anche grandi maestri come Galeno, Ippocrate e Catone lo usavano, traendone molti vantaggi. Secondo Catone, era uno dei migliori rimedi a uso topico in caso di artrite, ferite, eruzioni cutanee, piaghe e persino la peste. Ma non solo: per centinaia di anni l’utilizzo di vari tipi di cavolo è stato considerato un ottimo rimedio purgante e depurativo.
Il cavolo nero è un potente antitumorale che trabocca di vitamine A, B1, B2, B3, B6, B12, C e K, riduce il livello di colesterolo, migliora le condizioni dei diabetici, risolve problemi digestivi, aiuta a disintossicare il sistema a livello genetico, ha proprietà antinfiammatorie, migliora le condizioni di capelli, pelle e ossa.
Contiene il doppio di antiossidanti rispetto ad altre verdure a foglia verde ed è un’eccellente fonte di sali minerali preziosi per l’organismo, quali calcio, magnesio, potassio, ferro, fosforo, zinco, rame, manganese, sodio, zolfo, selenio e fluoro.
Grazie alle sue straordinarie proprietà, avvalorate da accurate e recenti ricerche scientifiche, questo ortaggio delizioso si colloca ai primi posti nella lista degli alimenti più benefici del pianeta, già apprezzato e valorizzato dalla tradizione culinaria toscana.
Se vi ho incuriosito allora dovete leggere il libro Le mille virtù del cavolo nero dove troverete affrontati i seguenti argomenti:
- Il cavolo nero, una miniera di salute
- Le più recenti scoperte scientifiche
- La tradizione del cavolo nero nella cucina italiana
- Depurare l’organismo ed eliminare le tossine
- Una mano all’intestino: il decotto di cavolo nero
- Il cavolo nero a tavola: ricette e consigli per sfruttarne le virtù
- La fermentazione del cavolo nero
- La bellezza con il cavolo nero
- La farina di cavolo nero.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre