• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Solidarietà

LA CAMPAGNA DI ITALIA CHE CAMBIA

1 Agosto 2016 By Rossella Leave a Comment

italia-che-cambia-campagna

Anche se si fatica a crederlo, soprattutto per via delle notizie scoraggianti che sentiamo ripetere ogni giorno, un’Italia virtuosa, fatta di persone che credono in un futuro migliore e sostenibile esiste già e si trova proprio davanti ai nostri occhi.

È a queste persone che si è rivolta l’attenzione di Italia Che Cambia, una piccola associazione che ha come obiettivo quello di rintracciare queste realtà innovative e, insieme a loro, gettare le basi per costruire un paese migliore, ben lontano dagli stereotipi negativi a cui siamo abituati.

Per farlo ha dato vita alla Campagna del 1%, attraverso la quale tutti coloro che vogliono aderire possono partecipare al cambiamento.

La visione del 2040

Il primo passo di questo progetto è stato riunire e coinvolgere oltre 100 “ambasciatori del cambiamento“, ovvero professionisti, imprenditori e rappresentanti di movimenti dal basso che hanno fatto della ricerca di un futuro migliore il proprio obiettivo personale e professionale.

Sono stati suddivisi in 17 tavole rotonde e, insieme ai rappresentanti di Italia Che Cambia, si sono confrontati per oltre 3 mesi e insieme hanno stilato dei documenti su diverse tematiche che mostrano come muoversi per cambiare concretamente le cose.

I 17 ambiti fondamentali analizzati sono stati:

  • abitare
  • agricoltura e acqua
  • ambiente
  • cicli produttivi e rifiuti
  • clima
  • disabilità
  • economia
  • educazione
  • energia
  • imprenditoria
  • informazione e comunicazione
  • lavoro
  • legalità
  • mobilità
  • salute
  • tematiche di genere
  • viaggiare

Questo lavoro di confronto ha tenuto in considerazione tantissimi fattori, tra tutti il fatto di proporre soluzioni pratiche e realizzabili e di lavorare sul presente e su come il cittadino, il professionista e il politico potrebbero agire per favorire i cambiamenti proposti.

La campagna

Per innescare il cambiamento è sufficiente che si mobiliti anche solo una piccola parte della popolazione, l’1%.

Bastano 600.000 persone che decidano di mettere a disposizione del progetto l’1% del loro tempo (circa 4 ore al mese) e/o l’1% del loro stipendio (su un salario di 1000 euro, sarebbero 10 euro al mese) e le cose inizierebbero già a muoversi nella giusta direzione.

Mettendo a disposizione il proprio tempo (diventando Agenti del Cambiamento) ci si potrebbe dedicare al proprio cambiamento personale e partecipare a quello della propria comunità.

Partecipando invece con il proprio denaro si contribuirebbe a sostenere i progetti e le azioni di Italia Che Cambia.

Perché il vero cambiamento inizia quando sono le singole persone a decidere di impegnarsi e partecipare.

Se vuoi sapere come partecipare, visita il sito di Italia Che Cambia.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Ambiente, Decrescita, Ecologia, Mobilità, Società, Solidarietà Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione, Personaggi

I SEI PUNTI DEL COMMERCIO EQUO-SOLIDALE

12 Maggio 2016 By Rossella Leave a Comment

cacao-fairtrade-843x412

©Eric St-Pierre / Fairtrade

Sabato 14 maggio milioni di piccoli produttori, artigiani, contadini e piccoli proprietari manifatturieri, produttori del Commercio Equo, commercianti e consumatori celebrano la Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale.

Il commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio tradizionale, promuove giustizia sociale ed economica, vuole informare, educare, sensibilizzare i cittadini e i consumatori.

I principali criteri sono:

1. Garantire giusto guadagno e condizioni di lavoro dignitose ai produttori del Sud del mondo.

2. Eliminare le intermediazioni speculative.

3. Sostenere progetti di autosviluppo attraverso il prefinanziamento di una parte del valore dell’ordine.

4. Promuovere l’agricoltura biologica.

5. Premiare progetti attenti all’ambiente, all’istruzione, alla sanità  di base.

6.  Valorizzare il ruolo delle donne e combattere lo sfruttamento del lavoro minorile.

Una buona notizia è che il  3 marzo 2016 la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale”, il cui iter era iniziato nel maggio del 2014.

Fra le misure previste dalla legge: l’istituzione di un Elenco nazionale del commercio equo e solidale, l’istituzione della Giornata nazionale dedicata a questa forma di commercio, il sostegno dei suoi prodotti negli appalti pubblici, l’istituzione di un fondo per la promozione del commercio equo e solidale di 1 milioni di euro per il primo anno dall’entrata in vigore della legge presso il Ministero dello sviluppo economico. 

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Donna, Società, Solidarietà Tagged With: Abbigliamento, Agricoltura, Popoli

CROWDFUNDING ED ECONOMIA GREEN

24 Giugno 2015 By Rossella Leave a Comment

Se non conoscete ancora il Crowdfunding è il momento buono per farlo, soprattutto se vogliamo conoscere e finanziare nuovi progetti di tipo green. 

Il Crowdfunding, infatti è un processo di finanziamento collettivo attraverso cui gruppi di persone raccolgono capitali per realizzare progetti, sostenere cause o finanziare imprese. Un fenomeno in forte crescita, se si pensa che nel 2012 è stato raccolto tramite crowdfunding un totale di 2,7 miliardi di dollari di cui il 95% solo negli Stati Uniti ed Europa. 

Le piattaforme di Crowdfuding offrono la possibilità ai cittadini di donare o investire (equity crowfunding, in cui con l’investimento il sottoscrittore finanzia e acquisisce quote del capitale di rischio di una impresa nascente) in un progetto anche con un importo minimo, garantendo d’altro canto estrema trasparenza e informazione sui progetti stessi. Ma il metodo di Crowdfunding più noto e diffuso è il crowdfunding reward, che serve a finanziare progetti, dando qualcosa in cambio per premiare il finanziatore: per esempio un libro, un dvd, i biglietti per uno spettacolo, l’abbonamento a una rivista. Nella maggior parte dei casi, il premio è quello che si vuole realizzare (appunto, libro, film o altro).

Partiamo dalla piattaforma Produzioni dal Basso, dove potrete trovare decine di progetti riguardanti Food & Agricoltura e ancora Ambiente & Green, con diversi diversissimi: dai documentario di inchiesta ambientale alla protezione di specie arboricole e animali.

Arriva dagli Stati Uniti una piattaforma di Crowdfunding che vuole rappresentare una delle chiavi di volta per la nuova generazione di agricoltori e allevatori interessati alla produzione di alimenti eco-sostenibili e alle diverse forme di artigianato agro-alimentare. Si chiama Barnraiser ed è il primo sito di Crowdfunding dedicato al finanziamento dal basso di progetti legati alla creazione di cibo di qualità, promuovendo le piccole aziende agricole, biologiche e sostenibili, e i progetti – dall’arte ai libri – legati alla corretta e sana alimentazione.

E poi di nuovo in Italia con Fundera, la prima piattaforma italiana di Equity Crowdfunding autorizzata da CONSOB dedicata esclusivamente al settore Cleantech, con l’obiettivo di aiutare a finanziare startup, progetti ed iniziative che promuovono tecnologie e servizi a basso impatto ambientale.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Crowdfunding, Società, Solidarietà Tagged With: Agricoltura, Animali, Riciclo, Scienza, Tecnologia, Web

FUORI EXPO VEG: CIBO PER LA PACE

24 Febbraio 2015 By Rossella Leave a Comment

fuori-expo-veg-1

Expo Milano 2015 è alle porte, un’importante evento dalle mille contraddizioni. Ma non è di questo che voglio parlarvi, piuttosto di un programma umanitario “Fuori Expo Veg. Cibo per la pace tra gli umani e gli animali”

Che cos’è Fuori Expo Veg?

A Milano, durante il periodo della EXPO (maggio-ottobre 2015), per 33 sabati, la Libera Condivisione Onlus e City Angels Onlus, distribuiranno gratuitamente cibo vegetariano e biologico ai senzatetto, purtroppo in continuo aumento nel nostro Paese.

Questo evento è contemporaneamente un programma ecologico, umanitario ed etico.
Gli obiettivi sono molteplici:

  • offrire direttamente un cibo di buona qualità, anche a chi è povero
  • offrire consigli pratici, per vivere meglio la nostra esperienza umana sul pianeta terra. Sempre più persone soffrono, si ammalano e muoiono prematuramente perché non sanno più nutrirsi in modo naturale e salutare.
  • sensibilizzare la gente sul cibo che rispetta l’ambiente: gli allevamenti industriali sono una delle maggiori sorgenti di inquinamento a livello mondiale. Un’alimentazione vegetale è una necessità ecologica
  • sensibilizzare la gente sul cibo che rispetta gli animali: la pacifica coesistenza tra umani e animali è una grande ricchezza etica.

All’iniziativa parteciperanno numerosi chef stellati:

  • Michele Riefoli esperto di Nutrizione a base vegetale e promotore del sistema Veganic (Alimentazione Naturale Integrale Consapevole a base vegetale). Ha pubblicato il libro Mangiar Sano e Naturale con Alimenti Vegetali e Integrali.
  • Filippo La Mantia apprezzato chef siciliano, è famoso al grande pubblico per la partecipazione al programma televisivo “The Chef”. E’ molto apprezzato per la sua forte indipendenza: ragiona con la sua testa, ha bandito dalla sua cucina aglio e cipolla, usa poco sale.
  • Rudi Condoluci uno dei pionieri dell’alimentazione macrobiotica e vegana in Italia, fondatore del marchio Mens@ Sana: una catena di ristoranti e catering vegani!
  • Daniel Canzian giovanissimo e apprezzato allievo di Gualtiero Marchesi, il Guru dell’alta cucina Italiana. Sostiene che in cucina nulla si deve nascondere, anzi tutto va condiviso.
  • Pietro Giarola (Prabhu das) giovane chef italiano offrirà le sue competenze di cucina indiana.
  • Elena D’Alto grande comunicatrice di una cucina naturale e vegetariana, golosa e colorata

Macrolibrarsi parteciperà a quest’iniziativa:

  • donando subito 5.000 € iniziali in prodotti alimentari
  • devolvendo una parte degli incassi del reparto alimenti ogni 3 mesi, sempre sotto forma di prodotti alimentari.

Per partecipare a questa iniziativa dal 12 marzo fino al 31 ottobre, acquistando un qualsiasi prodotto alimentare su Macrolibrarsi.it, parte dell’incasso verrà devoluto ai senzatetto di Milano.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Expo 2015, Società, Solidarietà Tagged With: Personaggi, Solidarietà

A NATALE REGALA UN ALBERO!

23 Dicembre 2014 By Rossella Leave a Comment

283375001523156908_8Gjq91Sx_c

Oggi passo la parola all’amica Graziella che nel suo blog ci dà un consiglio per chi è alla disperata ricerca del regalo intelligente, insolito, divertente da mettere sotto l’albero.

Un regalo solidale ed ecologico?

Regala un albero! Un baobab, un anacardo, un mango … No, non arriverà con Interflora per avvilirsi  in un salotto per mancanza di terra, aria e luce. Sarà piantato nel suo paese di origine e curato da mani esperte, e potrai visualizzarlo con Google Maps! Si tratta di un’adozione a distanza che fa bene al pianeta.

 Tutto ciò e’ possibile grazie a Treedom, che ti consiglia l’albero giusto per le persone della tua vita. E allora se vuoi regalare tenerezza scegli l’albero del karitè, il mango per la felicità, il caffè per l’energia, il cacao per la dolcezza. E poi c’è l’anacardo, l’albero dell’amore … Se lo pianti assorbirà 300 kg di anidride carbonica, pari a quella prodotta da una persona in 22 giorni!

Non devi essere milionario per fare questo, devi solo avere un animo sensibile!

Cosa è Treedom? 

Treedom nasce nel 2010 a Firenze da un team di giovani con la voglia di migliorare il mondo, un albero alla volta.

L’idea è al tempo stesso semplice come un albero e innovativa come la rete: permettere a chiunque di contribuire affinché un nuovo albero sia piantato nel mondo, attraverso un sito web trasparente, interattivo ed integrato con i social network.

Su Treedom puoi scegliere l’albero che desideri. Il tuo albero viene piantato in giro per il mondo direttamente da contadini locali, per poi essere fotografato, geolocalizzato e pubblicato sul tuo profilo. E’ come adottare un albero a distanza, con la possibilità di dedicare l’albero ad una persona speciale e di scriverci i tuoi messaggi. Giorno dopo giorno, puoi veder crescere la tua foresta un albero alla volta, scoprire la tua impronta ecologica ed imparare, divertendoti, a ridurla.

In tre anni Treedom ha piantato oltre 180.000 alberi tra Senegal, Camerun, Malawi, Argentina, Haiti, Italia e Kenya. 

La spesa?

Da 5,90 euro per piantare una Jatropha a 49,90 un Baobab! Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Clima, Solidarietà Tagged With: Foreste, Natale

COSTRUIRE UN NUOVO FUTURO AGRICOLO

17 Ottobre 2014 By Rossella Leave a Comment

26130scr

A proposito di Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata ieri, volevo farvi riflettere su quanto siano importanti i nostri acquisti. Oxfam Italia ci fa riflettere sull’importanza di costruire un nuovo futuro agricolo che passi dal lavoro dei piccoli produttori.

Diventa necessario che  i miliardi investiti nella produzione alimentare industriale su larga scala dei paesi più ricchi debbano essere investiti nei bisogni dei produttori di piccola scala dei paesi più poveri.

E’ qui infatti che sono possibili i maggiori guadagni in termini di produttività, sostenibilità ambientale, riduzione della povertà e resilienza.

Solo così potremo produrre il necessario per sfamare una popolazione sempre crescente senza oltrepassare i limiti del nostro pianeta. In alcuni paesi ci sono già dei cambiamenti: in Vietnam ad esempio il numero di affamati è dimezzato negli ultimi 12 anni, in Brasile è sceso del 30% dal 2005 al 2009, dimostrandoci come sia necessario concentrarsi sull’enorme potenziale dei produttori di piccola scala – donne in particolare – aumentando gli investimenti in agricoltura.

Ecco perchè sono importanti gli acquisti Fairtrade.

Ma cosa è Fairtrade?

Fairtrade è Il marchio internazionale di certificazione etica più riconosciuto al mondo. Il suo obiettivo è quello di supportare i produttori più svantaggiati dei paesi in via di sviluppo, rendendoli capaci di entrare nel sistema commerciale in condizioni di trasparenza e correttezza e migliorando così i loro standard di vita.

Attualmente è presente su circa 27.000 prodotti in 120 paesi nel mondo e garantisce che siano rispettati gli standard sociali, ambientali ed economici stabiliti da Fairtrade International. Le persone sono il centro del sistema Fairtrade: 991 organizzazioni di piccoli produttori in 60 diversi paesi, per un totale di un milione e ventiquattromila produttori e lavoratori provenienti da Asia, Africa e America Latina. Sono organizzazioni prevalentemente cooperativistiche che si impegnano ad una gestione collettiva e democratica della loro struttura, impiegando parte dei propri ricavi nel miglioramento qualitativo del prodotto e in progetti di sviluppo economico e sociale.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Fairtrade, Solidarietà Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy