• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 9 Dicembre 2019

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Sole

SOLE E VITAMINA D

18 Maggio 2017 By Rossella Leave a Comment

Sappiamo che la vitamina D è una importante componente per la nostra salute, soprattutto perché mantiene un corretto stato di salute di ossa e articolazioni. Una carenza di vitamina D può portare a sviluppare problematiche come l’osteopenia prima e l’osteoporosi poi, nei casi più gravi, soprattutto per le donne.

Il nostro apparato scheletrico è troppo spesso trascurato, poco considerato e poco curato, forse perché è la parte meno tangibile, la più interna e salvo alcuni punti più sporgenti come gomiti o ginocchia, non siamo in grado di toccare con mano la durezza delle nostre ossa e di conseguenza di renderci conto di quanto sia importante il loro sostegno.

La vitamina D è essenziale per il beneficio delle nostre ossa e il modo migliore che abbiamo per integrarla è l’esposizione al sole. Attenzione però, ci sono regole specifiche da seguire per integrare correttamente la vitamina D e non incorrere a danni per la pelle, altra struttura importantissima del nostro organismo, nostro scudo protettivo di difesa.
Esporsi al sole in estate è di vitale importanza e non solo per la bella tintarella che ne consegue. Proprio attraverso i raggi del sole, noi eleviamo il livello di vitamina D presente nel corpo. Attenzione però!

Le giornate intere passate al sole non sono utili per acquisire questa preziosa sostanza, soprattutto se cospargiamo il nostro corpo di crema. Lo strato di crema (soprattutto se si tratta di una crema di bassa qualità, con parabeni, allergeni o sostanze profumate) rallenta l’assorbimento.

Come fare allora? Il consiglio è quello di esporsi al sole ogni giorno, per circa una mezz’ora, anche solo a braccia scoperte (se ci sono anche altre zone del corpo scoperte, ancora meglio).

D’estate al mare, cerchiamo sempre di

1 – ritagliarci una mezz’ora di sole senza protezioni, evitando le ore più calde.

2 – non lavarsi, nell’immediato, con sapone, bagnoschiuma, docciaschiuma o simili perché favorisce l’eliminazione della vitamina D presente.

3 – integrando alimenti come spinaci, cavolo, mandorle, semi di chia.

Il nesso stretto che esiste tra presenza di calcio nelle ossa e vitamina D è fondamentale: la presenza di quest’ultima favorisce il mantenimento dell’omeostasi del calcio.

A poco serve integrare grandi quantità di calcio se siamo carenti di vitamina D! E visto che la fonte principale da cui la ricaviamo è l’energia solare, diventa indispensabile adottare questi piccoli accorgimenti per tenerne alti i livelli nell’organismo.

 

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Cosmesi, Donna, Estate, Menopausa, Salute, Sole Tagged With: Frutta, Mare, Pelle, Verdure

VACANZE 2015: MEGLIO IN AGRITURISMO!

30 Luglio 2015 By Rossella Leave a Comment

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica "La Cerreta"

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica “La Cerreta”

La mia estate è andata in sintonia con la tendenza italiana: vacanza in agriturismo, esattamente due agriturismi della Maremma. Di uno di questi sono rimasta incantata (vedi foto) e ve ne parlerò nel mio prossimo articolo.

Devo dire che un posto così ricco di oasi naturalistiche, come la Toscana, non può che essere vissuto e goduto in Agriturismo. La Maremma, poi, ha una lunga storia agricola legata al territorio e un attaccamento alle tradizioni rurali che, per chi ama la campagna, il mare e il buon cibo toscano, non può che attrarre tanti visitatori!

La Toscana, fra l’altro, conta il maggiore numero di agriturismi, ma adesso anche al sud si sta differenziando l’offerta in posti molto apprezzati per il mare, come il Salento.

Quest’anno Coldiretti parla di oltre 6 milioni di presenze previste negli agriturismi italiani, con un aumento stimato pari al 3% rispetto allo scorso anno per effetto soprattutto degli stranieri. L’interesse crescente per la campagna è dovuto anche dell’andamento climatico segnato dal grande caldo che favorisce la ricerca di posti piu’ freschi.
 
L’Italia – rileva la Coldiretti – puo’ contare su una offerta capillare diffusa lungo tutta la penisola con 20897 aziende agricole autorizzate all’esercizio dell’agriturismo delle quali 7628 aziende svolgono contemporaneamente alloggio e ristorazione, mentre 10184 aziende uniscono all’alloggio le altre attività agrituristiche. 
 
Le mete piu’ gettonate in agriturismo nell’estate 2015 sono – sottolinea la Coldiretti – quelle vicine a mare e montagna o in prossimità delle città d’arte ma l’aumento dei flussi turistici soprattutto quelle realtà che hanno saputo meglio diversificare ed innovare l’offerta. La capacita di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è – continua Coldiretti – la qualità più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi italiani che però hanno qualificato notevolmente la propria tradizionale offerta di alloggio e ristorazione con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking o attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness. 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Estate, Società, Sole Tagged With: Agricoltura, Animali, Cucinare, Vacanze, Viaggi

I FANTASTICI POTERI DELLA VITAMINA D

8 Gennaio 2015 By Rossella Leave a Comment

hands holding the sun at dawn

 

Dagli studi degli ultimi anni si è visto che la Vitamina D è un alleato troppo prezioso per la nostra salute e dobbiamo fare in modo di mantenerla sempre a livelli accettabili.

Come? Come ci spiega Margherita Gradassi su Macrolibrarsi:

La vitamina D è una vitamina liposolubile, assimilabile da pochi alimenti: dai pesci come tonno, salmone e sgombro, e dai funghi come shiitake. 

Viene prodotta a livello endogeno attraverso l’esposizione solare della pelle ai raggi ultravioletti.

La vitamina D per essere attiva deve subire due processi organici che impegnano organi molto importanti del nostro corpo. La prima si verifica nel fegato e la seconda avviene nel rene. La forma attiva si chiama calcitriolo.

La vitamina D è fondamentale per il nostro organismo 

  • induce l’assorbimento del calcio a livello intestinale
  • mantiene le concentrazioni sieriche di calcio e fosfato adeguate per consentire una normale mineralizzazione delle ossa e prevenire l’osteoporosi
  • è fondamentale per la crescita delle ossa e per l’attività di osteoblasti e osteoclasti.

Una carenza di vitamina D può portare ad avere ossa fragili e deformi; nel bambino crea rachitismo e nell’adulto osteomalacia.

La vitamina D è una vitamina meravigliosa che sembra curare tutta una serie di disturbi: secondo la ricerca scientifica abbassa i tassi di cancro, le fratture ossee, il diabete, l’incidenza delle malattie cardiache, e anche l’ansia e la depressione. Tuttavia, con tutto il tempo che passiamo in casa oggi, il 75% degli italiani non ne attiva abbastanza.

Allora cosa si può fare, assumere integratori? E’ una pratica efficace ma anche costosa, inoltre alcuni di questi integratori possono essere contaminati con metalli pesanti.

C’è un modo molto più economico e più facile: stare sempre fuori, anche in inverno. Pensate che basterebbe un’esposizione alla luce solare di almeno 10 minuti al giorno per mantenere i livelli di vitamina D ottimali nel nostro corpo.

Qualcuno si chiederà: e se il sole non c’è? In questi casi l’attivazione e l’assorbimento saranno inferiori ma comunque presenti, in quanto i raggi UV penetrano le nuvole.

Come sfruttare al meglio l’ esposizione al sole nel periodo invernale:

  • Esporre al sole più parti del corpo possibili: viso, mani e braccia
  • Durante le giornate invernali il momento migliore per esporsi al sole è mezzogiorno, quindi prima di pranzo o dopo concedetevi una passeggiata: ne beneficerà tutto l’organismo

Ci sono, però, altri fattori che possono influenzare la quantità di vitamina D nel corpo.

  • L’età: con l’aumento dell’età, la pelle impiega più tempo per la produzione di vitamina D.
  • L’altitudine in cui siete: il sole è più intenso sulla cima di una montagna che in spiaggia. Ciò significa che più in alto siete più vitamina D producete.
  • L’inquinamento atmosferico: l’aria inquinata assorbe UVB. Ciò significa che se vivete in un posto molto inquinato la pelle produce meno vitamina D, quindi fate passeggiate fuori città.
  • In casa o all’aperto: l’abbronzatura indoor non funziona, i raggi UVB passano il vetro ma solo per il 15%, quindi è molto difficile produrre vitamina D stando alla finestra chiusa.

Per saperne di più vi consiglio di leggere il libro I poteri curativi della vitamina D. Qui trovate un anteprima del libro.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Libri, Prodotti consigliati, Salute, Sole, Terza età Tagged With: Pelle, Psiche

13 MOTIVI IN PIU’ PER AMARE IL SOLE

11 Novembre 2014 By Rossella Leave a Comment

13 MOTIVI IN PIU' PER AMARE IL SOLE

Ridurre il colesterolo e le carie dentali, migliorare il sistema immunitario, aumentare le fertilità, prevenire i tumori e la depressione… Questi e molti altri sono gli effetti terapeutici del sole, della luce e dei raggi ultravioletti, confermati dai risultati di rigorose ricerche scientifiche.

Quindi, approfittiamo di ogni raggio di sole anche in periodi come l’autunno e l’inverno, per uscire e lasciarci baciare dal nostro migliore alleato per la salute!

Se volete sapere di più vi consiglio la lettura del libro La Luce che Cura, un testo rivoluzionario che rivela al lettore verità tanto insospettabili quanto sconcertanti e sorprendenti.

Infatti, i raggi ultravioletti e la luce del Sole non sono dannosi, come comunemente viene fatto credere, e non sono un pericolo da cui doversi proteggere, ma un elemento indispensabile al corpo umano, come lo sono l’acqua e l’aria che respiriamo.

Al contrario, l’illuminazione artificiale tradizionale indebolisce il sistema immunitario, altera i ritmi biologici, aumenta i livelli di stress e peggiora lo stato emotivo.

Ai giorni nostri l’esposizione alla luce del sole viene decisamente “scoraggiata” per la consapevolezza che le radiazioni ultraviolette rappresentano un importante fattore predisponente allo sviluppo dei tumori della pelle, soprattutto negli individui a fototipo chiaro. Va detto che il nostro grado di esposizione al sole è modificato da tanti fattori come, banalmente, l’utilizzo di abiti, occhiali da sole, creme protettive o le lunghe ore trascorse al chiuso con luce artificiale. E va ricordato che, d’altra parte, il genere umano si è evoluto trascorrendo almeno metà della giornata esposto alla luce del sole. 

Partendo da risultati di rigorose ricerche scientifiche tenute perlopiù nascoste, l’autore dimostra che la Luce del Sole e i raggi ultravioletti sono un “nutriente” indispensabile al corpo umano, come l’aria, l’acqua e il cibo.

Anche i raggi ultravioletti hanno la loro importanza. Dovrebbero essere innanzitutto reintegrati a casa, scuola e uffici per stare in forma. Ma se ciò non si verifica il consiglio è di stare 30-60 minuti all’aperto, senza mettere gli occhiali da sole o da vista perché è fondamentale che la luce penetri nel corpo passando anche per gli occhi.

È stato dimostrato che la luce del sole:

1. Migliora lo stato emotivo e previene la depressione.

2. E’ una fonte di vitamina D naturale (e anche la più ovvia), spesso presente come sottoprodotto naturale dell’esposizione della pelle al sole. Pochissimi alimenti contengono quantità elevate di questa vitamina. 

3. La vitamina D oltre a rafforza le ossa e, quindi, migliora la salute dei denti.

4. Sempre grazie alla vitamina D, un recente studio ha evidenziato che si può ridurre il rischio di neoplasie del pancreas, carcinomi dell’esofago e ovarici.

5. Incrementa le difese del sistema immunitario, influenza positivamente l’ attività del sistema endocrino e i ritmi biologici.

6. Aumenta la libido e la vitalità sessuale, incrementando la capacità riproduttiva.

7. Migliora il metabolismo dello scheletro osseo. L’altezza da adulti dipende da quanta luce solare si è ricevuta nei primi mesi di vita.

8. I bambini hanno migliori voti a scuola e meno assenze per malattie.

9. Il sole è anche una preziosa cura per tutte le malattie reumatiche che  necessitano di calore sulle articolazioni, come l’ artrosi.

10. Combatte l’osteoporosi grazie all’attivazione della vitamina D.

11. L’esposizione al sole riduce il colesterolo.

12. Migliora l’aspetto della pelle, soprattutto in presenza di psoriasi, vitiligine, dermatite atopica ed eczemi in genere, disidrosi, dermatite seborroica e pelle tendenzialmente grassa, talvolta l’ acne.

13. L’esposizione al sole in età non più giovane ha benèfici effetti sul sistema cardiocircolatorio con abbassamento dei valori pressori.

 

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Benessere, Clima, Libri, Sessualità, Sole, Terza età Tagged With: Pelle, Scienza

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2019 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy