• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Sapienza antica

YERBA MATE: UN DRINK ANTICO COME IL MONDO

13 Ottobre 2017 By Rossella Leave a Comment

Un’erba molto apprezzata per le sue qualità salutistiche e per il suo gusto è la Yerba Mate. Utilizzato come infuso, il Mate è un’antica bevanda, molto diffusa nell’America Meridionale, arrivata in Europa grazie ai Gesuiti. Infatti il Mate era bevuto dagli indiani Guaranì con il nome Ka’a, mentre Mate era il nome del contenitore. Confusione di termini che è arrivata fino ad oggi, ma poco importa.

I missionari gesuiti usarono la yerba in acqua calda invece che in acqua fredda, cosa che facevano i Guaranì. Così è giunto fino a noi questa modo di bere il Mate.

Il mate è un’infuso con proprietà stimolanti, per cui viene sconsigliata a chi è iperteso o cardiopatico. In particolare contiene degli antiossidanti quali la caffeina, la teobromina, i tannini e i  polifenoli. Il rilascio di caffeina, però, al contrario del caffè, è lento, cosicché il Mate può essere tollerato  anche da chi soffre di gastrite.

Ricchissimo di minerali quali potassio, magnesio ma anche fosforo, rame, zinco e calcio.  Non mancano le vitamine B1, B2,  C e J (colina) oltre che altre suddette sostanze che hanno proprietà antiossidanti.

Ed ora vediamo le sue proprietà nello specifico:

Dimagrante: anche se non esiste nessuno studio sugli essere umani in proposito, sui ratti è stato visto che la caffeina presente nell’erba mate è in grado di ridurre l’appetito e di favorire lo svuotamento gastrico dopo i pasti. Il senso di sazietà aiuta come fattore secondario nelle diete ipocaloriche.

Diuretica: per purificare l’organismo si consiglia di assumerla in periodi in cui si vuole disintossicare l’organismo.

Preventiva: gli antiossidanti rallentano l’invecchiamento cellulare ma non solo. Mantengono l’organismo in salute rafforzando il sistema immunitario quindi contrastano l’attività dei radicali liberi e prevengono l’insorgere di varie patologie, dai tumori alle malattie cardiovascolari.

Anticolesterolo: riduce i tassi di LDL, così come sostenuto da una ricerca del NCBI US National Library of Medicine National Institutes of Health.

Antimicrobica: le sue proprietà antimicrobiche sono utili contro l’ Escherichia Coli. 

Inoltre le sue proprietà antinfiammatorie e toniche fanno sì che sia utilizzato in casi di astenia, stanchezza fisica e mentale, depressione, mal di testa e persino nei dolori reumatici.

Per preparare un buon Mate occorrono gli strumenti tipici, le cui origini sono antichissime, ma è importante anche acquistare del Mate originale e di buona qualità, come quello dell’Azienda Taragui.
La zucchetta vuota si chiama Mate o Porongo, e può essere anche in legno o metallo. Viene usata sia per preparare l’infuso che per berlo. Basta riempirla con l’erba, versarvi l’acqua calda e tenerla in infusione.
Occorre, poi, una Bombilla, vale a dire una cannuccia di metallo munita di una cannuccia  e di un filtro.
La preparazione classica prevede diverse piccole accortezze, ma nulla di più semplice, però, che prepararlo come un classico infuso con l’attenzione di non far bollire l’acqua (70/80° circa): si lascia in infuso qualche minuto, a seconda di quanto lo si vuole carico, e poi lo si filtra. 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Salute, Sapienza antica Tagged With: Tè verde e Tisane

LEGGERO E RICCO COME IL TE’ KUKICHA

29 Agosto 2017 By Rossella Leave a Comment

22dbd650a630d1296f3611c69753f3da

Un tè verde che vanta proprietà curative è il giapponese Kukicha. Il tè verde Kukicha è un Bancha, costituito dai rametti della pianta è praticamente privo di teina (10 volte in meno del tè verde) ed è il più indicato per uso curativo.

Un tè povero, perchè fatto con gli “scarti” della pianta, il più bevuto da chi segue una dieta Macrobiotica. Questo tè non ha una lavorazione complessa: viene cotto a vapore ed essiccato.

Ha proprietà diuretiche, ipoglicemizzanti e depurative del sangue (alcalinizzante). Totalmente privo di stimolanti aiuta il rilassamento. Bevuto caldo dopo il pasto favorisce la digestione. Questo tè può essere bevuto anche dai bambini perchè privo di teina.
Il tè Kukicha inoltre:
    • Stimola il processo brucia grassi
    • Riduce la formazione del colesterolo
    • Migliora la densità ossea
    • Stimola le difese immunitarie
    • Rallenta il processo di invecchiamento cellulare e dei tessuti
    • Riduce la pressione arteriosa

E’ importante conoscere la preparazione del tè Kukicha.

Il the kukicha si trova in rametti essiccati che possono essere utilizzati tramite infusione. Si porta ad ebollizione l’acqua e si immerge circa un cucchiaio di the kukicha ogni mezzo litro di acqua, lasciandola sobbollire per altri 10 minuti. Una volta tolto dal fuoco, si lascia riposare per 15 minuti e si filtra.

L’ideale è consumarlo sempre tiepido, in qualsiasi momento della giornata ed è consigliato anche alla sera, perché non contiene percentuali rilevanti di sostanze eccitanti.

 
Su Macrolibrarsi trovate il Koukicha sfuso, in bustina e già pronto.
Kukicha Tostato Bio - Tè
Kukicha Tostato Bio – Tè
L’aromateca
Kukicha Rametti - Té Verde
Kukicha Rametti – Té Verde
Mitoku
Bevanda di Tre Anni Bio - Kukicha - 25 Bustine Filtro - 42 g
Bevanda di Tre Anni Bio – Kukicha – 25 Bustine Filtro – 42 g
La Finestra sul Cielo
Tè Verde Kukicha - In bustina
Tè Verde Kukicha – In bustina
20 bustine da 2 gr
Destination Premium
€ 4.1
Tè Kukicha - 10 filtri
Tè Kukicha – 10 filtri
Lima
€ 4.15
Kukicha - Tè Verde
Kukicha – Tè Verde
tè sfuso giapponese
Destination Premium
€ 6.7

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Prodotti consigliati, Sapienza antica, Tè e salute Tagged With: Oriente, Tè verde e Tisane

L’AURICOLOTERAPIA: TERAPIA RIFLESSA

17 Maggio 2017 By Rossella Leave a Comment

L’orecchio, così come il piede e la mano, rappresenta una mappa in cui sono riflessi tutti gli organi e gli apparati del nostro corpo. A livello energetico, tutto il nostro organismo è connesso. La cosa importante è affidarsi ad un professionista che conosca bene la medicina tradizionale cinese, su cui si basa l’auricoloterapia. 

Auricoloterapia: come si fa?

Sembra strano pensare di poter far terapia su uno spazio minuscolo come l’orecchio!

Così come avviene in riflessologia plantare, in cui attraverso la stimolazione della pianta del piede si arriva a trattare gli organi interni, attraverso l’orecchio si possono stimolare alcuni punti specifici dell’orecchio, lavorando per riflesso sugli organi stessi.

Come funziona l’auricoloterapia?

L’orecchio rappresenta una mappa, in cui sono disposti tutti i punti del nostro corpo. Mediante stimolazione di quel punto si ottiene un effetto all’interno dell’organismo. Questa terapia rappresenta uno strumento valido al pari di un massaggio che non risulta invasivo.

Per capire l’auricoloterapia bisogna partire dal concetto di dolore riflesso.

Cos’è un dolore riflesso? Si tratta di quel dolore che è prima di tutto un sintomo e che in secondo luogo, non sempre rappresenta l’origine del problema. Per dirlo in altre parole, il dolore che avvertiamo in alcune parti del corpo (ad esempio un mal di testa o un dolore alla schiena) spesso è il riflesso di un organo o apparato che non funziona correttamente all’interno del nostro corpo.

Come si svolge l’auricoloterapia

La terapia si mette in atto utilizzando uno strumento apposito, un piccolo bastoncino di acciaio con punta arrotondata, che rileva i punti dolenti dell’orecchio. Come abbiamo detto, ogni punto è associato ad un organo.

Ci sono due tipologie di trattamento impiegate attraverso l’auricoloterapia. La prima viene definita di tonificazione e la seconda di dispersione. Si basa sempre sul concetto di calore e freddo, introdotto dalla medicina tradizionale cinese.

Se l’organo corrispondente, trovato dolente, si trova in una condizione di eccessivo calore (infiammazione) allora si utilizzerà la tecnica della dispersione per alleggerire l’organo. Se invece, al contrario, la condizione è di eccesso di freddo e quindi ipotono, si utilizzerà la tecnica della tonificazione, per dare energia all’organo e aiutarlo nella sua azione. 

Tra i disturbi e le patologie che rispondono all’auricoloterapia troviamo insonnia, ansia, stress, attacchi di panico, depressione, nausea, vomito, timidezza, tabagismo, dipendenza dall’alcool, sovrappeso, controllo della fame, sciatica, lombo sciatalgia,cervicalgie, periatrite scapolo-omerale, psoriasi, infertilità, disfunzione erettile, cura delle tonsille e disagi dovuti alla postura. 

In auricoloterapia, la stimolazione della superficie esterna del padiglione auricolare può avvenire in almeno tre modi:

  • Attraverso l’inserimento di aghi da agopuntura;
  • Attraverso micro-scariche elettriche;
  • Mediante laser
  • Mediante piccoli magneti

Quest’ultima modalità utilizza dei piccoli magneti con cerotto che utilizzano la pressione sull’orecchio esterno per dare sollievo e benessere a tutto il corpo.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Auricoloterapia, Benessere, Dimagrire, Medicine alternative, Prodotti consigliati, Sapienza antica Tagged With: Oriente, Scienza

DEPURARE IL FEGATO IN PRIMAVERA CON LA MACROBIOTICA

3 Aprile 2017 By Rossella Leave a Comment

Secondo la Macrobiotica, con l’arrivo della primavera il fegato viene stimolato dall’energia Legno e possono comparire i tipici sintomi quali mal di testa, stanchezza, disturbi del sonno tra l’una e le tre del mattino e molti altri.

Il legno è un’energia di crescita verticale, di espansione, come un albero che cresce ed espande i suoi rami e le sue foglie. E’ l’energia della primavera, della crescita. Il fegato ha proprio questa energia ascendente che viene stimolata dalle prime giornate calde.

Se durante l’inverno abbiamo abusato di carne, formaggi e prodotti da forno, che “ostacolano” questa energia ascendente, è possibile che si presentino i tipici sintomi fegato.

E’ quindi utile ripulire l’alimentazione da questi cibi e introdurre alimenti che sostengano il fegato in questo momento di passaggio.

Per chi è in buona salute può essere utile digiunare per un giorno o due. Non a caso la primavera è tradizionalmente il periodo del digiuno in molte religioni. 

In realtà la Quaresima era un periodo, nei secoli passati, per alleggerire il corpo (soprattutto dal cibo animale) per prepararsi ad un periodo particolarmente spirituale. Questo perché già allora si conoscevano gli effetti poco “spirituali” del cibo animale, che tende ad “ancorarci” alla materia.

Elementi di aiuto

  • Cereali in chicco
  • Verdura a foglia verde
  • Verdure amare
  • Verdure fermentate
  • Alghe
  • Estratti a base di foglie verdi
  • Sapore acido leggero come il limone e l’umeboshi
  • Mangiare poco
  • Digiunare un giorno o due (chi è in buona salute)
  • Cenare presto la sera e in modo leggero

Rimedi macrobiotici: brodo di clorofilla

  • ½ tazza di foglie verdi tritate (verza, cavolo nero, cime di rapa, broccoli, prezzemolo, lattuga, tranne quelle degli spinaci e delle biete, troppo ricche di ossalati di calcio).
  • 1 tazza d’acqua

Tritare le foglie e bollirle nell’acqua per 1/2 minuto, senza sale. Bere il brodo caldo, preferibilmente a digiuno o 10 minuti prima dei pasti. Le foglie possono essere riutilizzate in minestroni o verdure in padella.

Si può bere anche tutti i giorni.

Regola la funzionalità epatica e il colesterolo. E’ antiossidante e se preso prima di uno dei pasti aiuta a migliorare tutti i problemi del tratto digerente. In generale rilassa il fegato e migliora la qualità del sangue, in particolare in caso di anemia.

Favorisce la disintossicazione, migliora  l’ossigenazione cellulare, aumenta i globuli rossi e migliora la qualità del sangue.

Fonte Macrolibrarsi

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alghe, Alimentazione, Macrobiotica, Primavera, Prodotti consigliati, Sapienza antica Tagged With: Cucinare, Oriente, Verdure

TE’ MU: EQUILIBRIO DI YIN E YANG

30 Marzo 2017 By Rossella Leave a Comment

Conoscete il Té Mu. Non fatevi ingannare, però, dal nome. Infatti si tratta di una tisana di erbe e radici conosciuta in Cina e Giappone.

Esattamente è una miscela di erbe e radici (9 o 16 a seconda del mix: buccia di mandarino, hoelen, radice di prezzemolo giapponese, radice di peonia , Atactylis, cannella, cnicus, liquirizia, cipresso, radice di zenzero, nocciolo di albicocca, rehmannia, coptis, panax ginseng, chiodi di garofano, coptis, peonia moutan.) che rendono questa bevanda un concentrato di benessere, ideata negli Anni ’50 dal dietista e filosofo George Ohsawa, pseudonimo di Yukikazu Sakurazawa, il padre della macrobiotica.

 

Le proprietà del tè Mu prendono in considerazione gli insegnamenti taoisti sullo Yin – che rappresenta ciò che è femminile – e lo Yang – che, invece, rappresenta la mascolinità. Il tè Mu è una preparazione che pone in equilibrio le due componenti, seppure sia leggermente sbilanciato verso lo Yang e per questo è utile, secondo le teorie di medicina cinese, in caso di disturbi tipicamente femminili, problemi digestivi e tossi che hanno cause di tipo Yin, oppure come energetico per chi fa sport. La parola “mu” in giapponese, significa “stato di equilibrio ideale”.

Questa miscela si prepara mettendo la bustina in acqua fredda e facendo bollire il tutto dai 10 ai 20 minuti, a seconda di quanto la vogliamo carica. In generale, ogni bustina si può riutilizzare anche una seconda volta. E’ bene prenderla di mattina e ma di sera, per la presenza di alcune erbe o radici come il Ginseng che la rendono dall’effetto leggermente eccitante.

Una volta preparato, il tè Mu si può conservare in frigo e riscaldare prima dell’uso.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Prodotti consigliati, Sapienza antica, Sportivi, Tè e salute Tagged With: Oriente, Piante, Tè verde e Tisane

LA BORRAGINE: RICCA DI PROPRIETA’

20 Gennaio 2017 By Rossella Leave a Comment

La borragine è una pianta spontanea di cui si utilizza praticamente tutto: le foglie, i fiori (con le quali si fa il decotto), i semi. L’olio che ne viene estratto contiene flavonoidi, tannini e sali minerali (in particolare potassio, calcio e silicio). Le foglie e i fiori vengono consumate anche crude per arricchire e colorare le insalate o cotta in minestra (la borragine è elencata tra i fiori eduli). Le foglie di borragine stimolano la produzione di estrogeni buoni, quindi fanno benissimo alle donne, soprattutto in menopausa. 

L’olio è venduto anche in capsule ed è consigliato in caso di problemi mestruali, come depurativo (e/o drenante) e ricostituente. 

La borragine facilita la sudorazione, favorisce l’eliminazione delle tossine e contribuisce così anche ad un miglioramento epidermico.

Questa erba è ricca di minerali essenziali quali calcio e potassio, acido palmitico e tannini, e acidi grassi essenziali Omega-6 , necessari a una corretta funzione cardiovascolare e a mantenere pelle e unghie sane. 

 

Non solo! La borragine è:

– galattogena (aumenta il latte materno)

– antidrepessiva

– diuretica

– tonica

– diaforetica (disintossicane del fegato)

– espettorante

– ricostituente

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Donna, Inverno, Primavera, Salute, Sapienza antica Tagged With: Cucinare, Pelle, Piante

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy