• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Search for "BIODIVERSITà"

Search Results for: BIODIVERSITà

BIODIVERSITA’ E SUPERFOOD NORDICO: LO STORE PolarDeli

22 Maggio 2017 By Rossella Leave a Comment

Oggi è la Giornata Internazionale della Biodiversità. 

Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, e si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Una varietà incredibile di organismi, esseri piccolissimi, piante, animali ed ecosistemi tutti legati l’uno all’altro, tutti indispensabili. Anche noi facciamo parte della biodiversità e sfruttiamo i servizi che ci offre: grazie alla biodiversità la Natura è in grado di fornirci cibo, acqua, energia e risorse per la nostra vita quotidiana.

Quale momento migliore per presentare Vera e il suo store online PolarDeli?

Vera è una donna finlandese che vive a Roma da più di 11 anni per amore, con la passione per le cucine di tutto il mondo, compreso la cucina mediterranea che ha scoperto in Italia.

Essendo anche una personal trainer, si è interessata di attività fisica e alimentazione sana, notando che le basi della dieta nordica potevano “sposarsi” bene con le abitudini e la passione per il cibo degli italiani che sono alla ricerca di alternative sane.

Prendendo in considerazione le caratteristiche del mercato italiano, Vera ha deciso di aprire un negozio online per rendere i prodotti disponibili a tutti. Cosi è nata l’idea di PolarDeli Online Store, per offrire la migliore esperienza, qualità e trasparenza sul superfood nordico. L’intenzione di Vera è quella di offrire una alternativa etica & europea ai tanti superalimenti di tendenza che provengono da paesi lontani. I prodotti sono di coltivazione certificata oppure crescono in maniera naturale, senza alcun impatto sulle risorse energetiche e idriche nelle terre artiche. La selezione di prodotti selvatici che si trova su PolarDeli è integrabile facilmente con tutti tipi di alimentazioni e diete in ogni età e fase della vita sia quotidiana o festiva. 

Come figlia della terra finnica, personal trainer e imprenditrice del wellness, voglio offrirvi la migliore esperienza dei prodotti e stile di vita con cui sono cresciuta e che fanno parte naturale della mia vita da sempre. 

Secondo la “Environmental Performance Index”, la Finlandia è il paese più pulito e verde, e condivide con l’Islanda la qualità dell’aria ed acqua migliore al mondo. Il rispetto della natura e l’utilizzo sostenibile delle proprie risorse viene praticato nei paesi nordici e per questo motivo la natura è ancora incontaminata. Grazie alle condizioni climatiche, le piante accumulano una concentrazione di elementi nutritivi più alta che nel resto d’Europa. Il gelo invernale distrugge i parassiti, per cui occorrono meno antiparassitari che in altri paesi. In più, il non-utilizzo di diserbanti e pesticidi, e il sistema igienico-sanitare e tecnologie avanzate, consentono di ottenere prodotti unici per il loro genere.

Nello store trovate un vasto assortimento di bacche selvatiche essiccate o in polvere, senza zuccheri aggiunti o additivi e naturalmente bio. Interessanti anche le radici artiche, conosciute da più di 1000 anni dalle popolazioni Sami e Vichinghe, o ancora Gemme di abete, il fungo Chaga, l’Ebilobio, un’erba dai bellissimi fiori fucsia.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Biologico, Fitoterapia, Funghi, Integratori Tagged With: Cucinare, Frutta, Personaggi, Piante, Popoli, Tè verde e Tisane, Verdure

VANDANA SHIVA: LA BIODIVERSITA’ SALVERA’ IL MONDO

5 Giugno 2015 By Rossella Leave a Comment

190826911-32e77172-4603-4f54-af33-7b2c30375fa3

E’ stato ripubblicato un vecchio saggio di Vandana Shiva che risulta essere quanto mai attuale, in periodo di Expo: Il mondo del cibo sotto brevetto.

I diritti di proprietà legati al commercio di beni di consumo hanno limitato la possibilità di produrre cibi naturali e distrutto la biodiversità.

Scritto in modo estremamente accessibile, questo libro di Vandana Shiva dimostra con grande concretezza come la questione apparentemente astratta della proprietà intellettuale si stia trasformando in uno strumento finalizzato al saccheggio delle risorse naturali del pianeta da parte delle grandi corporation.

Come scrive nel libro la Shiva:

«In primo luogo, in assenza di brevetti, il sapere viene condiviso, non tenuto segreto. In secondo luogo, ciò che viene offerto dai brevetti non è il sapere, bensì l’informazione, e poiché i brevetti impediscono ad altri di utilizzare le informazioni in essi contenute fino alle scadenza dei brevetti stessi, la divulgazione delle informazioni è del tutto priva di utilità. Infine, è noto che i brevetti costituiscono un ostacolo al trasferimento di tecnologia dal Nord al Sud del mondo. I brevetti, pertanto, sono essenzialmente un sistema per produrre entrate e non per generare o trasferire conoscenze».

Il risultato, purtroppo,  è la grande truffa a danno delle risorse e del sapere del Terzo mondo, che vengono trasformati in «proprietà intellettuale» delle grandi corporation, americane nell’80%. Miliardi di royalty prelevati dal Terzo mondo! La stessa cosa che ieri facevano i colonizzatori quando si appropriavano direttamente delle risorse naturali, dall’oro ai diamanti alle foreste. 

Ecco perchè dell’importanza di attuare quanto prima una politica diversa, così come scritto nel Manifesto Terra Viva presentato ad Expo 2015.

Un appello accorato che l’attivista ha lanciato attraversando il Parco della Biodiversità, quello che porta al Padiglione del Biologico dell’Expo.

“Questo Parco – ha detto Vandana Shiva – è il luogo più bello e più importante di tutta l’Expo. È una gioia per me attraversarlo. Tutta l’Expo dovrebbe essere così, un grande parco della biodiversità“. Accompagnata accompagnata da Duccio Campagnoli, presidente di Bologna Fiere, e dalle Donne in campo della Confederazione italiana agricoltori (Cia), l’attivista indiana ha piantato in una piccola aiuola dei semi indiani di zucca, okra e melone portati dall’associazione da lei fondata, Navdanya International.

Non solo, Vandana ha seminato con le sue mani anche cereali biologici italiani, fra cui fagioli e farro. “Speriamo che siano felici qui e che si moltiplicheranno”!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Ecocidio, Ecologia, Economia, Libri, Sapienza antica, Sementi, Società Tagged With: Biodiversità, Personaggi

BIODIVERSITA’ E SVILUPPO A PARTIRE DALLE DONNE

15 Maggio 2015 By Rossella Leave a Comment

 

csm_Indian_woman_processing_Garcinia_613c56363aChi vuole del sesso femminile farne quello debole, si sbaglia. La forza fisica delle donne in lavori pesanti come quello di raccogliere legna da ardere, piante medicinali e aromatiche, e altri cosiddetti prodotti forestali non legnosi dalle foreste e dagli alberi delle aziende agricole, è un lavoro che fanno le donne in molti paesi. La loro partecipazione ai processi decisionali a livello familiare e comunitario è spesso limitata, tuttavia gli studi hanno mostrato che il loro coinvolgimento va di pari passo con il miglioramento della rigenerazione delle foreste, una maggiore resa dei raccolti, una migliore gestione finanziaria e l’assegnazione di priorità al finanziamento di programmi di empowerment e a favore dei poveri.

In una ricerca di una ONG indiana si è anche visto che in una comunità Siddhi, un gruppo tribale di origine afro-indiana, si sono rivelate particolarmente ben informate riguardo agli alberi da frutto da cui dipende il loro sostentamento. La loro partecipazione ha posto in evidenza nuovi e importanti elementi a beneficio della ricerca e della comunità locale. 

Il coinvolgimento di queste donne nelle attività della ricerca partecipativa ha stimolato mutamenti sociali ed economici. Per esempio, in seguito alla loro partecipazione, le donne hanno costituito un gruppo per lo sviluppo e la vendita di nuovi prodotti legati alle specie autoctone di alberi da frutto, sia le più comuni sia quelle scarsamente utilizzate, allo scopo di incrementare il proprio reddito. Le esperienze dei partecipanti sono state raccolte in un breve video che documenta il processo di ricerca dando voce a persone finora rimaste nell’ombra.

Fonte Gli alberi delle donne

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Alimentazione, Donna, Sapienza antica, Società Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione, Foreste, Frutta

VADEMECUM PER LA BIODIVERSITA’ QUOTIDIANA

22 Gennaio 2014 By Rossella Leave a Comment

vademecum-per-la-biodiversita-quotidiana-libro-72419

Oggi vi segnalo un libro a cui tengo, un libro un pò pratico, un pò poetico: Vademecum per la Biodiversità Quotidiana – Manuale per seed savers: custodire sul balcone e nell’orto semi e piante dimenticate.

“Il primo passo è mettersi in cammino: la biodiversità si trova nei campi. E si alimenta delle relazioni con altre persone: contadini, custodi di semi, giardinieri, consumatori critici, guerriglieri verdi, abitanti di paesaggi”.

Incontri “collettivi”, con le realtà e le comunità che promuovono gli scambi dei semi e si battono per la loro salvaguardia, “lista della spesa biodiversa”, dai mercati contadini ai gruppi di acquisto solidali, scegliere un ristorante dove si guarda alla varietà come un elemento di cultura alimentare e non solo come una riga del menu.
Questo e molto altro è un percorso per la salvaguardia della biodiversità.

Questo libro spiega:

  • dove acquistare o scambiare i “semi dimenticati”
  • come coltivare piante di varietà “perdute” sul proprio balcone o nell’orto di casa, con le tecniche di base e gli esempi pratici
  • dove incontrare e conoscere le realtà e le comunità che promuovono gli scambi dei semi e si battono per la loro salvaguardia
  • la lista della “spesa biodiversa”, dai mercati  contadini ai gruppidi acquisto solidali, per la propria “sovranità alimentare”
  • come promuovere e sostenere le economie alimentari locali.

Chiudono il libro le storie straordinarie dei seed savers in Italia e una “mappa” per non smarrirsi tra un broccolo e un melo.

Senza dimenticare il testo iniziale di Pia Pera da cui ho tratto questo stralcio:

“Ogni varietà, che si tratti di alberi, fiori, ortaggi, riso o cereali, oppure di una lingua, un dialetto, rappresenta qualcosa di irripetibile, qualcosa che, una volta perduto o dimenticato, nessuno potrà più riportare in vita.”

 

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Casa, Libri Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione, Orto

Fa.Re.Na.It. EDUCARE ALLA BIODIVERSITA'

21 Marzo 2013 By Rossella Leave a Comment

Il progetto LIFE Fa.Re.Na.It. vuole  favorire l’avvicinamento tra le esigenze di tutela dell’ambiente e in particolare della biodiversità e quelle legate all’attività agricola e zootecnica svolta nei territori protetti (Rete Natura 2000 del Ministero dell’Ambiente), attraverso attività di comunicazione, formazione e educazione.

Rete Natura 2000 è al fianco dell’Unione Europea nel tutelare quelle aree ad alto valore naturale, per la salvaguardia degli habitat e delle specie viventi.

La diversità naturale è una risorsa da conservare e valorizzare per i 218mila agricoltori italiani all’interno della Rete, e anche per tutta la collettività.

[Leggi tutto]

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Bambini, Ecologia, Società Tagged With: Biodiversità

LA PATATA DEL PERU’: PROTAGONISTA DI BIODIVERSITA’

21 Novembre 2011 By Rossella 2 Comments

 DSC_8278

Continuo a parlare della terra del Perù, questa ricchissima terra tanto sfruttata nel passato e nel presente.

In particolare voglio parlarvi del Perù come regno della Biodiversità, legato al culto che gli andini hanno della Madre Terra, la Pachamama.

Come scritto qui, il PERU’ vale tanto e corrisponde ad un tesoro per la sua meravigliosa biodiversità. Una delle protagoniste più importante è LA PATATA. Questo tubero andino risale all’8000 a.C.; difatti, anche nelle tombe precolombiane sono presenti come omaggio per accompagnare i defunti nel lungo viaggio per l’aldilà.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Madre Terra, Sapienza antica, Società Tagged With: Agricoltura

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy