• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / L’AVENA: IL CEREALE CON LA MAGGIORE FORZA VITALE

L’AVENA: IL CEREALE CON LA MAGGIORE FORZA VITALE

29 Settembre 2011 By Rossella 1 Comment

Oat-Groats_99435569-760x428

Secondo la filosofia antroposofica c’è un cereale adatto ad ogni giorno della settimana. L’avena è il cereale legato a Venere e, quindi, al venerdì. Un ampio regno della vita viene custodito da Venere: essa è la madre di ciò che germoglia, che cresce nella vegetazione.
A ciò si addice l’avena. E’ questo il cereale che possiede il più stretto legame con le forze vitali edificatrici e che resta piú a lungo verde. Nonostante i suoi alti poteri nutrizionali e le sue proprietà, l’avena è poco utilizzata nella dieta degli italiani.

Come si legge su Mr Loto “la sua assunzione viene consigliata in casi di depressione, debilitazione fisica e mentale, nervosismo ed insonnia; è infatti, grazie alla presenza di vitamine del gruppo B, minerali ed altre sostanze, un ottimo alimento energizzante consigliato per adulti, bambini e soggetti in convalescenza.

Grazie all’alto contenuto di fibra alimentare l’avena è un ottimo alimento lassativo e la crusca che ricopre i semi ha proprietà diuretiche e depurative dell’organismo umano.

Recenti studi hanno avvalorato la tesi che sostiene le proprietà benefiche dell’avena nei confronti della riduzione del colesterolo “cattivo” e la conseguente prevenzione per quanto riguarda il morbo di Parkinson e l’Alzheimer; il suo basso indice glicemico invece lo rende un alimento adatto per i soggetti diabetici.”

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Salute, Sapienza antica, Società Tagged With: Cereali

← L'ORTO-TERAPIA E IL PROGETTO O.R.T.O.S. LE API SONO TORNATE! →

Trackbacks

  1. AVENA PER LA PELLE | ha detto:
    29 Settembre 2011 @ 11:29

    […] L’avena è un gran cereale, non solo nell’alimentazione. Infatti la farina d’avena aveva nell’antichita’ un uso terapeutico associata all’effetto benefico attribuito ai bagni.  […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy