Sto provando il sale rosa dell’Himalaya e sono alla ricerca delle sue qualità.
Ho scoperto che è il più puro e completo sale della Terra, particolarmente adatto all’uso alimentare:
- al gusto ha un sapore più rotondo, meno aggressivo. Non copre i sapori degli altri cibi, ma li accompagna e li esalta
- è completamente assimilabile dall’intestino, il quale non deve impegnarsi per scindere il sale in parti più piccole, ma riesce a digerirlo subito
- non è puro cloruro di sodio, che attira l’acqua e fa ritenzione idrica, ma grazie agli altri oligoelementi, chiamati anche sali minerali, è già completo e non crea alcuna ritenzione di acqua.
Come base di alcune cure naturali può essere utilizzato in soluzione idrosalina o per impacchi caldi (cuscini). Le indicazioni le trovate qui.
Libro consigliato: Il sale dell’HimalayaSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Noi a casa, lo utilizziamo molto. Avendo un marito iperteso, quindi poco sale negli alimenti, ci sto attenta. Ho un cristallo abbastanza grande di sale dell’Himalaya che grattuggio ogni volta ne ho bisogno. Fantastico!!
Simpatica l’idea di grattuggiare il cristallo! L’unico neo di questo sale è che viaggia tanto per arrivare da noi…
Recentemente ho visto questo sale in un negozio di prodotti alimentari asiatici e mi sono giusto chiesto quale potesse essere la differenza rispetto al nostro sale… ed ecco la risposta! Grazie per le informazioni!
Grazie a te per essere passato anche da qui 🙂