Lo zenzero è una pianta officinale molto preziosa. Originario dell’India, dove è considerato il rimedio universale per la medicina ayurvedica, lo zenzero è oggi coltivato soprattutto nelle regioni asiatiche ed in Africa, ed è utilizzato in tutto il mondo. Per le sue notevoli proprietà. Negli Stati Uniti lo zenzero è stato recentemente inserito nella lista dei 10 alimenti più importanti per la prevenzione del cancro.
Le sue azioni principali sono quelle rivolte all’apparato gastroenterico:
– A livello gastrico lo zenzero si è dimostrato un formidabile agente di protezione per la mucosa dello stomaco, contrastando l’azione di molte sostanze alimentari e farmacologiche potenzialmente lesive, come l’acido acetilsalicilico e l’alcol etilico.
– A livello intestinale lo zenzero regola l’attività peristaltica, favorendo la progressione del cibo nel canale digerente, e migliora la flora batterica fisiologica inibendo l’azione dei fermenti nocivi.
– Inoltre, possiede un effetto termogenico, ossia produce calore e fa bruciare calorie.
– Migliora la circolazione sanguigna e allevia il mal di denti e il mal di testa. È efficace nell’affaticamento e nelle sindromi da perdita di memoria (usato regolarmente come condimento).
Per le sue qualità è ottimo da inserire nella dieta estiva.
Qui trovate alcune idee per inserirlo nella dieta quotidiana e qui alcune ricette per preparare il succo o il decotto di zenzero.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] comuni, come il peperoncino o la cannella, ma anche di quelle più esotiche, come il cardamomo e lo zenzero, la curcuma e il […]