• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LATTE SI' O LATTE NO?

LATTE SI' O LATTE NO?

18 Ottobre 2010 By Rossella 2 Comments

 

Latte sì o latte no? Fa bene o fa male? E perchè farlo bere ai bambini forzandoli, anche quando hanno superato l’età del biberon?

Su Psiche e Soma ho trovato molte risposte, alcune già conosciute, altre meno.


Latte e salute

400,000 adulti sono stati monitorati a livello mondiale per 28 anni. Coloro che hanno bevuto molto latte hanno avuto meno malattie cardiache e infarti rispetto a quelli che ne hanno bevuto poco o niente ( uno studio finanziato dall’industria del latte).
Ma c’è l’evidenza dell’aumento dell’incidenza del cancro in tutto il mondo e il latte di mucca è una fonte di estrogeni e insulina e del fattore di crescita (IGF-1) che possono provocare la proliferazione irregolare delle cellule. D’altra parte la correlazione tra cancro al seno e alla prostata e consumo di latte tende a diminuire quando viene comparata con l’eccessivo consumo di altri prodotti animali come la carne rossa.
Altre cose che sappiamo:
Bere il latte aumenta il rischio di cancro alle ovaie, ma d’altra parte diminuisce il rischio di cancro al colon e al retto che è molto più comune.
Non c’è certezza del collegamento tra il consumo di latte e diabete I.
Circa il 70 % della popolazione soffre di intolleranza al lattosio, questo è un problema per chi beve latte abitualmente anche se esiste la possibilità di ridurre l’assunzione di lattosio: infatti il formaggio e lo yogurt contengono molto meno lattosio e non causano problemi.

Latte e ossa

Gli asiatici, anche se consumano meno latte e latticini, presentano un incidenza di casi di osteoporosi minore rispetto agli occidentali. The Nurses Health Study ha dimostrato che le donne che devono più di due bicchieri di latte al giorno hanno maggiore possibilità di fratture. Ma gli asiatici hanno anche una alimentazione ed uno stile di vita differenti e il risultato del The Nurses Health Study non può essere considerato attendibile dato che le persone che hanno partecipato erano già a rischio e hanno provato a ridurlo, ma con un consumo di latte insufficiente e troppo tardivo.


Ma soprattutto ricordiamo che il latte vaccino è perfetto per i vitelli quindi non certo per l’uomo e nessun animale, tranne l’uomo, dopo lo svezzamento continua a bere latte…! Se pensiamo quindi ai bambini il latte vaccino intero è un alimento molto grasso e molto povero di vitamine e come tutti gli alimenti molto grassi, andrebbe assunto in quantità limitate e non considerato l’alimento principale di un bimbo di 2-3 anni. Un bimbo di quell’età, infatti, deve poter mangiare le stesse cose che mangiano mamma e papà.

C’è di che riflettere!Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Benessere, Salute

← COLTIVARE LA CITTA' LE SCARPE CHE INDOSSIAMO SEGNANO UN'IMPRONTA →

Trackbacks

  1. IL LATTE VEGETALE | Terra Madre ha detto:
    14 Gennaio 2012 @ 09:13

    […] consolidarsi quindi il concetto che il latte è un alimento non essenziale dopo lo svezzamento, e come tale va consumato: in piccole quantità, se […]

    Rispondi
  2. LE 7 FONTI DI CALCIO PER LE DONNE IN MENOPAUSA | Terra Madre ha detto:
    11 Marzo 2013 @ 13:13

    […] Ecco perchè anche il latte e i latticini andrebbero mangiati con moderazione. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy