• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / I CUSCINI NATURALI ANTI-DOLORE

I CUSCINI NATURALI ANTI-DOLORE

15 Ottobre 2010 By Rossella 8 Comments

 cuscino-miglio-e-lavanda-28x38-con-federa-70839

Cuscini di farro, di miglio, di noccioli di ciliegie e di acini d’uva, di amaranto, di lino… Cosa sono e come si usano?

Tali cuscini sono ottimi per contrastare i problemi di cervicale anche sostenendo la testa quando si legge, si viaggia, o si sta davanti alla TV. Altri oggetti utilissimi sono i cuscini contenenti erbe rilassanti oppure stimolanti. Cuscinetti con miglio ed arnica per lavorare alla tastiera del computer ed il cuscinetto poggia-polso, per appoggiare il polso quando si lavora con il mouse contenente semi di amaranto e fiori di arnica. 

E’ importante che i cuscini siano tessuti naturali visto che si mette in forno, anche se si può togliere e scaldare solo la parte interna.

I cuscini può essere riscaldato nel forno a microonde alla temperatura di 600W per 1 minuto, o in forno normale a 100 gradi per pochi minuti. Va controllata sempre la temperatura prima di utilizzarli! Una volta scaldato rilascia lentamente il calore e pià essere usato come una borsa dell’acqua calda senza il pericolo di scottature.
In particolare i semi di lino sono utili in caso di raucedini, bronchiti, infiammazioni cutanee, ascessi.

I cuscini possono essere raffreddati inserendoli nel congelatore per un paio d’ore (proteggendoli con un sacchetto di plastica). Una volta raffreddati possono essere usati come una borsa del ghiaccio. Utilissimi per rinfrescare la fronte dei bimbi con la febbre alta, massaggi alle gambe, per alleviare contusioni, dolori muscolari, pruriti, punture di insetti, distorsioni e insolazioni. Utile anche per contrastare l’afa estiva.

Inoltre l’applicazione dei cuscini con semi di lino caldi risulta particolarmente utile in caso di bronchiti, raucedini ed eccesso di catarro.
Nel caso di piccole coliche nei neonati, possono essere applicati tiepidi sul pancino per dare sollievo. Le applicazioni calde sono da sempre usate anche per risolvere più velocemente ascessi, foruncoli ed infiammazioni cutanee e dolori di stomaco ma di essere anche un efficace rimedio contro il torcicollo e il mal di pancia di grandi e piccini.

Le applicazioni fredde sono utili come maschere per gli occhi.

Ricordate che:

I semi non vanno mai scaldati troppo altrimenti perdono il loro prezioso olio.

I semi non vanno mai lavati ma posti al sole o scaldati per qualche minuto per ravvivare le proprietà.

Su Macrolibrarsi trovate un’ampia scelta di cuscini anti-dolore.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere, Salute, Sapienza antica

← MENO SOSTANZE TOSSICHE NELLE TINTURE PER CAPELLI LE PROPRIETA' DEI SEMI OLEOSI →

Comments

  1. Elisa says

    18 Novembre 2010 at 11:16

    Io da diverso tempo uso un sacchettino di noccioli di ciliegia come poggiapolso per il mouse (come ho raccontato qui http://blog.reiser.it/2010/11/03/mal-di-mouse/) e mi trovo benissimo.
    Unica donna in un ambiente lavorativo prettamente maschile mi distinguo anche per l’utilizzo di queste soluzioni alternative!

    Blog molto carino comunque, complimenti.

    Rispondi
    • admin says

      18 Novembre 2010 at 12:26

      Grazie per il consiglio! 🙂

      Rispondi
      • Virginia says

        19 Giugno 2015 at 16:21

        Io ho una mascherina per gli occhi con semi di amaranto e ho notato che da qualche tempo si è macchiato il tessuto del rivestimento. Credo che sia la sostanza oleosa rilasciata dai semi. Posso usarla lo stesso? Eventualmente come posso pulirla? Grazie

        Rispondi
        • rossella says

          23 Giugno 2015 at 09:57

          Ciao Virginia, quando è così andrebbe aperta e sostituito l’amaranto…

          Rispondi
  2. Elisabetta says

    16 Maggio 2017 at 16:02

    Ciao, vorrei realizzare un cuscino per frequenti e pesanti dolori cervicali. Ho già preso una tela di cotone per l’involucro. Ho letto che sarebbe molto adatta la pula di miglio,ma pare sia difficile e antieconomica da recuperare almeno nella città in cui vivo. Posso inserire all’interno dei semi di miglio direttamente?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Rossella says

      17 Maggio 2017 at 10:28

      Ciao, le alternative sono: semi di lino, semi di canapa o sale rosa dell’Himalaya.

      Rispondi

Trackbacks

  1. I CUSCINI NATURALI ANTI-DOLORE | Terra Madre : Dolore Cervicale ha detto:
    16 Ottobre 2010 @ 04:23

    […] Read more from the original source: I CUSCINI NATURALI ANTI-DOLORE | Terra Madre […]

    Rispondi
  2. SACCHETTI CALDI E PROFUMATI: COCCOLE PER I BAMBINI E NON SOLO… | Terra Madre ha detto:
    30 Ottobre 2010 @ 09:11

    […] Claudia de La Casa nella Prateria spiega come sono fatte. Se vi ricordate, avevo già scritto dei cuscini fatti con i semi. Le bouillottes non sono altro che dei sacchetti di cotone (preferibilmente bio o comunque un buon […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy